Luoghi Del Mondo

Paesaggi
I paesaggi sono pronti.
Portano gioia e felicità
a ogni persona che passa di là.
I paesaggi sono unici
nella loro verità.
Melody Aurora Sara
(9 anni)



 
 

 

Luoghidelmondo.info
Redazione: Via Trieste 63
I-20064 Gorgonzola MI
Direttore Responsabile: Rosangela Castelli
Web Master:
Marco Rovagnati

Autorizzazione Tribunale di Milano n. 31 del 10.1.2008

< Indietro  |  Stampa  |  Ricerca
Pubblicato il: 19/04/2010

Nelle Terre di Faenza per un brindisi di-vino, da giugno a novembre

Italia - Emilia Romagna

Le "Terre di Faenza" sono attraversate da strade armoniose e panoramiche, da percorrere a piedi, in bicicletta, a cavallo o in motocicletta. Strade che conducono alla ricerca di scorci e bellezze architettoniche e naturalistiche in un continuo saliscendi tra calanchi, formazioni gessose, verdi colline e splendidi panorami tra viti e ulivi. Fra queste strade panoramiche ve ne è una sicuramente più "gustosa" della altre: è la "Strada del Sangiovese", Strada dei Vini e dei Sapori delle Colline di Faenza. Una strada del gusto che propone anche molteplici appuntamenti enogastronomici.

Cinemadivino. Da giungo e settembre, le Terre di Faenza saranno sede di molti appuntamenti della rassegna cinematografica itinerante. La sua formula vincente è quella di far ammirare sul grande schermo i film (l'avvio delle proiezioni è previsto per le ore 21.30) direttamente nelle aie o nelle cantine della aziende vitivinicole, sorseggiando un calice di vino e gustando alcuni tipici "mangiari" preparati nello spazio gastronomico. "Cinemadivino" si pone quindi l'obiettivo di far scoprire anche il territorio, i prodotti che lo contraddistinguono e le persone che con impegno e dedizione tengono alto il nome della Romagna enologica, e non solo. In programma oltre 100 serate e ben 70 cantine romagnole coinvolte.

Calici di stelle. Nella magica notte di San Lorenzo, 10 agosto, nella suggestiva cornice offerta dalla Torre di Oriolo dei Fichi (sulle prime colline di Faenza), tra musica, buon cibo ed osservazioni astronomiche sarà possibile assaggiare alcuni dei vini più rinomati del territorio. Per la stessa nottata, stelle, musica ed enogastronomia anche a Brisighella, con degustazione dei vini locali d'eccellenza nel magnifico centro storico.
Il giardino della Torre di Oriolo dei Fichi sarà anche il palcoscenico estivo (da giugno ad agosto) dell'iniziativa musical-gastronomica "Oriolo di sera", degustazioni di vini del territorio abbinati ad ottimi concerti.

Sagra Provinciale dell'Uva. Dal 16 al 19 settembre a Riolo Terme prenderà vita questa manifestazione, giunta alla sua 59esima edizione, nata per celebrare l'uva, il vino e la vendemmia in corso. Importante avvenimento culturale ed enologico che coinvolge tutta la città, la Sagra offre un giusto riconoscimento a un protagonista assoluto del territorio: il vino. Nell'arco dei quattro giorni di festa sono in programma avvenimenti culturali ed enologici per far conoscere ed apprezzare il meglio della produzione vinicola nostrana e proporre stimolanti incontri tra il vino e la storia locale con degustazioni guidate, convegni, cene, spettacoli teatrali, concerti di musica celtica, rievocazioni storiche.

Enologica e Salone del Prodotto Tipico dell'Emilia Romagna
. In programma dal 19 al 21 novembre al Centro Fieristico Provinciale di Faenza, l'evento manfredo è quello di promuovere il prodotto tipico locale regionale inteso nella sua complessità attraverso un'esperienza di rapporto diretto tra produttori e pubblico. Un pubblico di appassionati, di amanti del buono, di curiosi del sapore, ma, vista la qualità dell'offerta, anche un pubblico specializzato e di operatori del settore. Saranno presenti cantine e produttori del tipico che sapranno rappresentare alcune delle punte d'eccellenza del panorama emiliano romagnolo. Oltre al vino, anche tartufi, funghi, miele, formaggi, salumi, marmellate, olii, ceramica, tele stampate… A completamento della parte espositiva e di degustazione di vini e prodotti tipici, anche laboratori, convegni, incontri e conferenze con esperti del settore.

La Strada dei Vini e dei Sapori delle Colline di Faenza fa parte di Romagna Terra del Sangiovese, l'associazione che rappresenta l'aggregazione delle quattro Strade dei Vini e dei Sapori delle Province di Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini e del Circondario di Imola. La Strada riunisce una settantina di produttori di vino, ristoranti, agriturismo e alberghi ed interessa i Comuni di Faenza, Brisighella, Casola Valsenio, Riolo Terme e Castelbolognese, intersecando in successione le valli dei fiumi Marzeno, Lamone, Senio, fino ai confini con la Romagna-Toscana (il versante romagnolo del Mugello). La "Strada del Sangiovese" collega tra loro anche luoghi di particolare fascino storico e artistico: dalla Faenza rinascimentale e neoclassica con le sue ceramiche artistiche alla quattrocentesca Torre di Oriolo dei Fichi, dal suggestivo borgo medievale di Brisighella ai piedi dei suoi tre colli gessosi a Riolo Terme stretta attorno alla sua antica rocca e al suo centro termale, da Casola Valsenio tra le erbe officinali del suo rinomato Giardino delle Erbe a Castelbolognese con il suo Museo all'aperto con le sculture di Angelo Biancini. Elemento di unione del territorio, oltre alla storia e al paesaggio, sono i sapori delle sue produzioni tipiche e della sua gastronomia. Primi tra tutti i vini con le pregiate produzioni delle Doc di Romagna (Sangiovese, Trebbiano, Cagnina e Pagadebit), delle Doc Colli di Faenza e dell'Albana di Romagna, primo vino bianco ad ottenere la Docg, che si possono degustare ed acquistare direttamente dai produttori. Ci sono poi l'Olio extravergine di oliva Dop di Brisighella (Brisighello e Brisighella, oltre al cru Nobil Drupa), olio pregiatissimo e produzione di punta su scala nazionale, e lo Scalogno di Romagna Igp.

Info:
www.terredifaenza.it - www.stradadelsangiovese.it

Regole sul Copyright:
Tutti i diritti sono riservati. E' vietata ogni forma di totale o parziale utilizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione e commercializzazione dei contenuti inseriti nel presente sito internet, ivi inclusa la loro memorizzazione e/o distribuzione mediante qualsiasi piattaforma tecnologica o rete telematica, senza autorizzazione scritta. www.luoghidelmondo.info non è inoltre responsabile per i contenuti di siti esterni, collegati tramite link da una qualunque pagina del sito.


Luoghi Del Mondo - per fare pubblicita in questo sito

Home page | Chi siamo | Contatti | Pubblicità su questo sito

 
Netjack