Paesaggi
I paesaggi sono pronti.
Portano gioia e felicità
a ogni persona che passa di là.
I paesaggi sono unici
nella loro verità. Melody Aurora Sara
(9 anni)
I vini abruzzesi conquistano i mercati internazionali
Fatti&Personaggi: Regione Abruzzo
I vini abruzzesi conquistano i mercati internazionali: è quanto emerso nell'edizione numero 44 del Vinitaly, recentemente conclusasi a Verona. I prodotti vitivinicoli della terra d'Abruzzo hanno riscosso l'interesse degli operatori commerciali collegati con importanti canali di distribuzione di Stati Uniti, Canada, Giappone, Olanda, Francia, Germania, Sud Africa, Ungheria, Svezia, Singapore ed anche India. Durante la rassegna internazionale, oltre a numerosi e fruttuosi contatti, alcune aziende hanno firmato numerosi ordinativi. Il dato è emerso dalle risultanze dell'incontro tra 20 buyers stranieri e 66 delle 86 aziende abruzzesi presenti al Vinitaly.
Una scelta fortemente voluta dall'assessore all'Agricoltura Mauro Febbo, dall'Arssa e dall'Enoteca regionale, che ha rappresentato l'assoluta novità dell'edizione 2010 e che si è rivelata azzeccata ma soprattutto è stata molto apprezzata dai produttori del territorio regionale che hanno verificato la concreta opportunità di ampliare il portafoglio clienti e quindi le entrate economiche. E tutto ciò nonostante la crisi economica in atto a livello mondiale e al di là del dato, non trascurabile, della flessione di presenze straniere che ha subito il Vinitaly di quest'anno. I buyer stranieri hanno mostrato molto interesse per i vini abruzzesi: oltre al Montepulciano d'Abruzzo, molto gettonati sono risultati i nuovi prodotti messi in campo per allargare la gamma dell'offerta: su tutte la spumantistica, produzione innovativa in Abruzzo, i vini autoctoni, come Cococciola, Passerina e Pecorino, molto apprezzati soprattutto nel nord Europa, ed i passiti.
«La scelta di mettere in contatto le aziende con importanti buyers stranieri è stata vincente - ha spiegato l'assessore all'Agricoltura, Mauro Febbo - ed è rientrata nel nutrito carnet di iniziative messe in campo dall'assessorato per contrastare la crisi che non è legata alle vendite ma al calo dei prezzi che oscilla tra il 20 e il 25%. Per far fronte alla crisi - ha proseguito Febbo - l'altro indirizzo seguito è stato quello di individuare prodotti di grande qualità per allargare la gamma dei vini affiancando al nostro cavallo di battaglia, il Montepulciano d'Abruzzo, produzioni innovative quali la spumantistica, gli autoctoni e i passiti». Febbo ha quindi voluto sottolineare come le degustazioni abbiano registrato un importante successo di pubblico. Accanto al Vinitaly si è svolto anche il Sol, il salone internazionale dell'olio extravergine di qualità, che ha visto le aziende abruzzesi ottenere ben sei gran menzioni anche in questo comparto.
Regole sul Copyright:
Tutti i diritti sono riservati. E' vietata ogni forma di totale o parziale utilizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione e commercializzazione dei contenuti inseriti nel presente sito internet, ivi inclusa la loro memorizzazione e/o distribuzione mediante qualsiasi piattaforma tecnologica o rete telematica, senza autorizzazione scritta. www.luoghidelmondo.info non è inoltre responsabile per i contenuti di siti esterni, collegati tramite link da una qualunque pagina del sito.
Luoghi Del Mondo - per fare pubblicita in questo sito