Luoghi Del Mondo

Paesaggi
I paesaggi sono pronti.
Portano gioia e felicità
a ogni persona che passa di là.
I paesaggi sono unici
nella loro verità.
Melody Aurora Sara
(9 anni)



 
 

 

Luoghidelmondo.info
Redazione: Via Trieste 63
I-20064 Gorgonzola MI
Direttore Responsabile: Rosangela Castelli
Web Master:
Marco Rovagnati

Autorizzazione Tribunale di Milano n. 31 del 10.1.2008

< Indietro  |  Stampa  |  Ricerca
Pubblicato il: 26/04/2010

I due Imperi: Impero Romano e le dinastie Qin e Han a Palazzo Reale

AgendaEventi: Milano > Fino al 5 settembre 2010

La mostra "I due Imperi", nata dalla collaborazione tra il Ministero dei Beni Culturali e il corrispettivo cinese, arriva a Milano a Palazzo Reale, dopo aver toccato Pechino e Luoyang, grazie all'assessorato alla Cultura del Comune, MondoMostre e Crédit Suisse. Curata da Stefano De Caro e Xu Pingfang, l'esposizione accosta i due più importanti Imperi della storia, l'Impero Romano e le dinastie cinesi Qin e Han nel periodo che va dal II sec a.C. al IV sec d.C. Oltre 450 capolavori italiani e cinesi per ricostruire le tappe e i momenti salienti del sorgere e dello sviluppo dei due imperi. Sono messi in luce aspetti della vita quotidiana, della società e della comunicazione sociale, del culto e dell'economia. Sono messe a confronto, "in parallelo", le testimonianze dei traguardi raggiunti nei vari settori dell'arte, della scienza e della tecnica.

Oltre agli ormai famosi guerrieri di terracotta, si possono ammirare straordinarie statuette di ceramica che raccontano i costumi, la moda, le arti cavalleresche e militari della cultura cinese, affiancati a maestosi gruppi statuari in marmo, affreschi, mosaici, utensili in argento, altari funebri appartenenti alla tradizione artistica dell'impero romano. Unica nel suo genere, la mostra vede la partecipazione delle più importanti sedi museali di Cina e Italia con quasi 50 musei coinvolti. L'obiettivo, attraverso i capolavori dei due Imperi, è quello di accostare le rispettive strutture sociali, investigare i rispettivi ambiti politici ed economici e le influenze di entrambi sulle civiltà d'Oriente e Occidente. Un confronto che, seppur mai avvenuto concretamente nella storia, risulta affascinante ed interessante pur nella sua apparente impossibilità. Si vedrà come in condizioni storiche e geografiche del tutto peculiari due grandi culture abbiano sviluppato esiti ora del tutto diversi, ora simili, differenti nelle forme esterne, ma affini nella struttura funzionale.

Seguendo un ideale percorso storico-artistico realizzato per tappe tematiche, l'esposizione presenta l'evoluzione della civiltà cinese in quel periodo di grande complessità e splendore in cui si plasmò e consolidò il primo grande impero e la capillare struttura amministrativa che ha avuto continuità per oltre 21 secoli. Contemporaneamente, agli antipodi dell'Eurasia, Roma, nella sua epoca imperiale, rappresentava in assoluto la potenza dominante a livello politico, economico e militare nel mondo civilizzato occidentale, divenendo epicentro, altresì, della produzione artistica e culturale.

Le dinastie Qin e Han e l'Impero Romano hanno gettato le basi di strutture politiche e sociali valide ancora oggi, stabilendo regole capaci di influenzare fortemente la storia dei secoli successivi. Agli inizi della nostra era, e per i due secoli successivi, circa la metà dell'umanità si è venuta a trovare sotto il controllo di uno dei due grandi poteri: l'Impero Romano e l'Impero Han, ai poli opposti dell'Eurasia. Due Imperi di pari dimensione (controllavano direttamente circa 4 milioni di kmq di territorio) e pari popolazione (circa 50/60 milioni di abitanti) con burocrazie simili, divisi in un numero paragonabile di entità amministrative, con strutture militari enormi, capaci di imporre il rispetto ai vicini oppure di assoggettarli. Entrambi si consideravano al centro del mondo, di tutto il mondo, rispettivamente dell'Orbis Terrarum e del Tianxia (tutto quello che sta sotto il Cielo). Entrambi furono travolti da invasioni di popoli che consideravano "barbari".

Informazioni: a Palazzo Reale di Milano fino al 5 settembre 2010. Orario: 9.30-19.30; lunedì 14.30-19,30; giovedì e sabato 9.30-22.30. Ingresso: intero 9 euro, ridotto 7,50 euro, ridotto speciale 4,50 euro. Tel. 02.54911. Il catalogo "I due Imperi. L'aquila e il dragone" a cura di Stefano De Caro e Maurizio Scarpari è pubblicato da 24 ORE Cultura - Gruppo 24 ORE, con marchio Federico Motta Editore. Dopo Milano la mostra inaugurerà l'Anno della Cina in Italia il prossimo 6 ottobre 2010 a Roma, alla Curia del Foro Romano e al Colosseo.

Info:
www.ticket.it/imperi

Regole sul Copyright:
Tutti i diritti sono riservati. E' vietata ogni forma di totale o parziale utilizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione e commercializzazione dei contenuti inseriti nel presente sito internet, ivi inclusa la loro memorizzazione e/o distribuzione mediante qualsiasi piattaforma tecnologica o rete telematica, senza autorizzazione scritta. www.luoghidelmondo.info non è inoltre responsabile per i contenuti di siti esterni, collegati tramite link da una qualunque pagina del sito.


Luoghi Del Mondo - per fare pubblicita in questo sito

Home page | Chi siamo | Contatti | Pubblicità su questo sito

 
Netjack