Paesaggi
I paesaggi sono pronti.
Portano gioia e felicità
a ogni persona che passa di là.
I paesaggi sono unici
nella loro verità. Melody Aurora Sara
(9 anni)
XV edizione: numeri, convegni e novità di prodotto
AgedanEventi: Cibus - Parma > 10/13 maggio 2010
Quindicesima edizione (dal 10 al 13 maggio) di Cibus, il Salone internazionale dell'alimentazione, che, assieme al complementare Salone del dolciario, Dolce Italia, si preannuncia ricco di novità ed aspettative. Parma così aspetta 2.500 espositori, 60mila operatori in visita, di cui circa il 20% dall'estero e tra quest'ultimi circa mille buyer invitati e finanziati da Fiere di Parma. Cibus 2010 sarà inaugurato, alle ore 13 del 10 maggio, da Ferruccio Fazio, Ministro della Salute, e da John Dalli, Commissario europeo della Salute.
«Tema centrale di questa edizione sarà come migliorare l'export del food italiano -spiega Elda Ghiretti, Cibus Manager- mentre le altre direttrici principali saranno i rapporti tra industria agroalimentare italiana e Grande Distribuzione europea; la ristorazione "fuori casa" e la ristorazione commerciale; la sicurezza alimentare con l'Agenzia europea per la sicurezza alimentare (Efsa) che a Parma ha sede e che, proprio a Cibus 2010, illustra le sue linee guida su Ogm, sostenibilità e sicurezza».
Fra gli eventi pubblici, va segnalato l'appuntamento importante del 10 maggio, ossia il convegno di Federalimentare, alle ore 14, intitolato "Fattore Export: tradizione, qualità, internazionalizzazione per cogliere per primi i segnali di ripresa dell'economia", con interventi, fra gli altri, di Ferruccio Fazio, Gian Domenico Auricchio (Presidente di Federalimentare), Umberto Vattani Presidente dell'ICE (Istituto Commercio Estero), Giampaolo Galli (Direttore generale Confindustria). Nel corso delle quattro giornate della manifestazione, si terranno decine di altri convegni, il cui elenco completo si può trovare in cartella stampa o sul sito della manifestazione.
Tra gli eventi principali della fiera ricordiamo: la Piazza dei Prodotti Dop e Igp dove 69 Consorzi italiani esporranno i principali prodotti alimentari a denominazione d'origine, come pure faranno alcuni Consorzi europei, e dove verrà presentata la quarta edizione dell'Atlante europeo dei prodotti agroalimentari; la Agorà allestita da Fipe/Confcommercio con la ristorazione fuori casa e la ristorazione commerciale, dove si terranno presentazioni e degustazioni sul tema della prima colazione, dell'aperitivo, dell'happy hour, del cibo a mensa ed un convegno sulla ristorazione nelle autostrade, stazioni, aeroporti e porti; Cibus in Città, primo "fuori salone" con stand nelle strade e nelle piazze di Parma (iniziato sabato 8, si concluderà il 13 maggio) con presentazioni, dimostrazioni e, naturalmente, degustazioni; Francia e Giappone, Paesi "d'onore" con uno spazio in cui esporranno le imprese, le catene distributive e la catene di ristorazione francesi, animata anche da diversi show culinari degli chef francesi ed il Japan Desk per approfondire le potenzialità del mercato giapponese; GDO, un'area espositiva dedicata alla Grande Distribuzione straniera che si è distinta nella valorizzazione del made in Italy agroalimentare, dove verrà consegnato il primo "Premio Cibus International Export Awards" destinato alle aziende particolarmente attive nell'export del prodotto italiano.Ed infine, Pianeta Nutrizione, organizzato da Akesios in contemporanea con Cibus 2010 con quattro giorni di corsi e seminari sulla sana nutrizione, rivolti a medici, biologi, dietisti e nutrizionisti (anche in questo caso elenco dettagliato degli eventi sul sito Cibus.it).
NOVITA' TRA GLI ESPOSITORI
Ognuno dei 2.500 espositori approfitta del palcoscenico di Cibus per presentare novità di prodotto, spesso particolarmente interessanti e curiose. Ecco alcuni esempi di ciò che sarà incluso nella "Guida all'innovazione" che sarà distribuita in Fiera. Interessante l'Essenza del caffè Molinari, un pacchetto morbido con valvola salva aroma, che grazie alla atmosfera protettiva senza ossigeno consente lo sfogo dei gas e la preservazione dell'aroma; i triti e le creme di aglio e cipolla di Cerasaro Cucinafacile che grazie alla lavorazione a freddo, senza trattamenti termici, mantiene inalterate le caratteristiche degli ingredienti; il Culatello cotto Gran Busseto Ibis che coniuga il Culatello col prosciutto cotto e la spalla cotta di San Secondo; i sughi pronti ai tartufi di Urbani; la prima pizza surgelata in porzione per bambini della Roncadin Disney; la nuova ricetta senza conservanti e coloranti delle bibite gassate San Benedetto; la nuova gamma di sughi freschi del pastificio Rana; le gelatine con succo di frutta ed i bastoncini di mela essiccata della Chini; il caviale sostenibile di Agroittica Lombarda usato dai Grandi Chef internazionali; le vaschette con speck d'anatra e cotto d'anatra della D'Autore; le olive affumicate de La Bella di Cerignola; il prosciutto di Parma affinato in barrique da Galloni; il nocino alla menta da bere in estate della Toschi; il preparato per fare in casa la pasta fresca all'uovo di Ruggeri; il salame di maiale nero della Pedrazzoli. Ripetiamo, alcuni esempi tra altre centinaia di gioielli agoalimentari che sono la sintesi tra la migliore tradizione e la capacità innovativa tipiche del Made in Italy.
Tanti i prodotti che tengono conto della crescente domanda "salutista" dei consumatori e delle esigenze di coloro che soffrono di intolleranze alimentari. A cominciare dal formaggio a lunga stagionatura realizzato con caglio vegetale dalle fattorie Fiandino, consigliato anche per chi ha intolleranza al lattosio; le merendine senza glutine di Dr.Schar; il pesto biologico senza glutine di Formec Biffi; l'olio extravergine arricchito di coenzima Q10 e vitamine varie da Olisana K Young Costa d'Oro, utile contro le malattie tipiche della terza età; il prosciutto crudo di Galloni con meno sodio e più potassio; la pasta di semola di grano duro con geme di soia Aviveris Bianconi, utile contro il colesterolo e i radicali liberi; la pasta Su Colavita realizzata con una miscela di semola di grano duro e orzo, fonte naturale di B-glucani; i ravioli e la pasta fresca a base di semola integrale di grano duro, ricca di fibre e con meno grassi, della Lo Scoiattolo; i salumi da agricoltura biologica per i celiaci della Pedrazzoli.
Regole sul Copyright:
Tutti i diritti sono riservati. E' vietata ogni forma di totale o parziale utilizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione e commercializzazione dei contenuti inseriti nel presente sito internet, ivi inclusa la loro memorizzazione e/o distribuzione mediante qualsiasi piattaforma tecnologica o rete telematica, senza autorizzazione scritta. www.luoghidelmondo.info non è inoltre responsabile per i contenuti di siti esterni, collegati tramite link da una qualunque pagina del sito.
Luoghi Del Mondo - per fare pubblicita in questo sito