Luoghi Del Mondo

Paesaggi
I paesaggi sono pronti.
Portano gioia e felicità
a ogni persona che passa di là.
I paesaggi sono unici
nella loro verità.
Melody Aurora Sara
(9 anni)



 
 

 

Luoghidelmondo.info
Redazione: Via Trieste 63
I-20064 Gorgonzola MI
Direttore Responsabile: Rosangela Castelli
Web Master:
Marco Rovagnati

Autorizzazione Tribunale di Milano n. 31 del 10.1.2008

< Indietro  |  Stampa  |  Ricerca
Pubblicato il: 10/05/2010

“Musica, Maestro!” al Museo Nazionale Giuseppe Verdi

AgendaEventi: Busseto (Pr) > Maggio e giugno 20101

Il Museo Nazionale Giuseppe Verdi, allestito nelle splendide sale di Villa Pallavicino di Busseto (Parma), è stato concepito come un grande spettacolo verdiano tutto da vivere: arie, duetti e cori memorabili, atmosfere e arredi dell'epoca di Verdi immergono i visitatori nel mito del sommo musicista. Gli interni di Villa Pallavicino, trasformati in magnifici ambienti verdiani dal celebre regista e scenografo Pier Luigi Pizzi, sono il teatro di una grande illusione: quella di un viaggio a ritroso nel tempo, di un possibile incontro con Verdi nell'Ottocento romantico.

Al Museo vanno in scena la vita, il mondo e il melodramma del più importante compositore d'opera italiano. In questo museo "non museale", fatto di suggestioni e non di cimeli, si snoda un avvincente itinerario alla scoperta delle 27 opere di Verdi di cui sono state riprodotte, su licenza di Casa Ricordi, le scenografie delle "prime assolute", da "Oberto Conte di San Bonifacio" (1839) a "Falstaff" (1893). Le audioguide di Philippe Daverio accompagnano il visitatore alla scoperta della vita e della produzione di Verdi.

Mariano Volani, industriale trentino da sempre appassionato d'opera, è ideatore e presidente del Museo Nazionale Giuseppe Verdi di Busseto. Fin dall'inaugurazione, avvenuta il 10 ottobre 2009, Volani si è impegnato perché Villa Pallavicino fosse sede di  concerti, opere e appuntamenti culturali pressoché quotidiani. Fra gli obiettivi vi è quello di realizzare a Busseto per Verdi ciò che Salisburgo e Bayreuth hanno realizzato per  Mozart e Wagner. A Roncole di Busseto, infatti, è nato Giuseppe Verdi nel 1813: in vista del bicentenario verdiano del 2013, il Museo di Villa Pallavicino ha già messo in campo una ricca serie di iniziative in grado di attrarre melomani e turisti a caccia di emozioni.

I CONCERTI

Maggio 2010. Venerdì 14, alle ore 20.30, recital del soprano russo Ljuba Kazarnoskaja, applaudita nei maggiori teatri del mondo fra cui il Metropolitan di New York: in programma arie di Verdi, Puccini e Bizet per un concerto dal titolo "Les femmes fatales". Sabato 22, alle ore 17, l'ottetto di fiati Fabio Neri eseguirà raffinate trascrizioni da  temi d'opera verdiani, con squisito party al termine del concerto. Mercoledì 26, dalla Scala di Milano, verrà trasmessa la diretta via satellite del "Rheingold" di Wagner, sempre per la bacchetta di Daniel Barenboim (ore 20). Sabato 29, Francesco Meli (uno dei più acclamati tenori italiani che a soli trent'anni è già divo della Scala di Milano, dell'Opera di Vienna e del Regio di Parma) con la moglie Serena Gamberoni, affermato soprano, terrà un concerto di arie e duetti dalle opere di Donizetti, Verdi e Puccini (ore 20.30).

Giugno 2010. Domenica 13 giugno evento speciale con il recital del pianista Stefano Bollani, uno dei più quotati jazzisti italiani, che proporrà un inedito omaggio a Verdi attraverso sensazionali contaminazioni contemporanee (ore 17). Dal 14 al 20 giugno si svolgerà a Villa Pallavicino la masterclass di Ljuba Kazarnovskaja ed Enrico Stinchelli, noto giornalista musicale e conduttore del programma La Barcaccia su RadioTre. Questo ciclo di incontri e performance, dedicato all'opera russa e al belcanto italiano, verterà sulle interpretazioni del repertorio lirico da Musorgskij a Prokof'ev, da Verdi a Puccini. Sabato 26, alle ore 20.30, concerto del soprano Margriet Buchberger e del baritono Paolo Coni dal titolo "Mozart incontra Verdi". Gli artisti, entrambi in carriera nei maggiori teatri d'opera italiani e stranieri, canteranno alcune delle più belle arie dal "Don Giovanni", dalle "Nozze di Figaro" e dall'"Idomeno" di Mozart, dalla "Traviata" e dal "Don Carlo" di Verdi.

Info:
www.museogiuseppeverdi.it

Regole sul Copyright:
Tutti i diritti sono riservati. E' vietata ogni forma di totale o parziale utilizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione e commercializzazione dei contenuti inseriti nel presente sito internet, ivi inclusa la loro memorizzazione e/o distribuzione mediante qualsiasi piattaforma tecnologica o rete telematica, senza autorizzazione scritta. www.luoghidelmondo.info non è inoltre responsabile per i contenuti di siti esterni, collegati tramite link da una qualunque pagina del sito.


Luoghi Del Mondo - per fare pubblicita in questo sito

Home page | Chi siamo | Contatti | Pubblicità su questo sito

 
Netjack