Paesaggi
I paesaggi sono pronti.
Portano gioia e felicità
a ogni persona che passa di là.
I paesaggi sono unici
nella loro verità. Melody Aurora Sara
(9 anni)
Città eco-sostenibili: un obiettivo, un compito, una responsabilità a cui l'Unione Europea dedica diverse campagne di sensibilizzazione e programmi di finanziamento, inoltre una politica ampiamente condivisa da Borghi Autentici d'Italia. Una delle principali missioni dell'Associazione è quella di fornire un supporto professionale ai piccoli Comuni italiani per pianificare e realizzare azioni di qualificazione dei centri urbani, dando particolare rilevanza agli aspetti ambientali ed energetici. In particolare sono tre i progetti BAI rivolti a questi temi: "Comunità Ospitali" per creare una ricettività turistica all'avanguardia dove i turisti vengono considerati cittadini temporanei, "Rinascimento Urbano", che ha l'obiettivo di accompagnare, con apposita assistenza tecnica, i Comuni BAI nell'adozione di politiche pubbliche locali per il recupero, la riqualificazione e il rinnovamento urbano e "Borgo Intelligente" che fra gli altri ha l'obiettivo di attivare forme di gestione energetica del territorio, della struttura urbana e degli edifici coerenti con l'obiettivo comunitario contenuto nella comunicazione "Energia per un mondo che cambia". Facilitando così uno sviluppo che è anche fonte di attrazione per il pubblico e per gli stessi residenti.
Si tratta di strategie che oltre a promuovere il miglioramento, codificano le potenzialità dei Borghi per favorirne un passaggio continuativo, e soprattutto sostenibile, dal passato al futuro. Cruciale è dunque la scelta di far sì che queste località utilizzino "Buone Pratiche" divenendo non solo modello urbano del Made in Italy, ma anche un esempio virtuoso di crescita che guarda al futuro. Un esempio è Melissa, Borgo Autentico in provincia di Crotone, che grazie al supporto tecnico dell'Associazione, parteciperà al progetto europeo "Historicentres_net: networking for sustainability of historical centres" (Historicentres_net: rete per la sostenibilità dei centri storici), un piano di lavoro nato nell'ambito del programma URBACT sull'apprendimento e lo scambio di informazioni finalizzate alla promozione di uno sviluppo urbano sostenibile.
Al progetto parteciperanno dieci Comuni scelti in tutta Europa, per creare un gruppo dalle esperienze multiformi che si confronti e dibatta sui metodi utilizzati per adempiere a un percorso di miglioria. La tavola rotonda sarà inoltre un'occasione importante per esporre le diverse necessità e urgenze da affrontare nei singoli luoghi partecipanti. La presenza di Melissa a questo progetto è la prova di come i Borghi Autentici d'Italia rientrino in un circuito internazionale di condivisione di obiettivi. L'incontro sarà anche un momento di confronto per capire le politiche utilizzate al di fuori del contesto nazionale per la salvaguardia e promozione di luoghi storici. Melissa è testimone di come una forte volontà politica di rinnovamento e di prospettive dell'amministrazione locale, crei occasioni di potenziamento qualitativo consentendo a un Borgo di divenire punto di riferimento per la gestione eco-sostenibile dei centri storici.
Regole sul Copyright:
Tutti i diritti sono riservati. E' vietata ogni forma di totale o parziale utilizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione e commercializzazione dei contenuti inseriti nel presente sito internet, ivi inclusa la loro memorizzazione e/o distribuzione mediante qualsiasi piattaforma tecnologica o rete telematica, senza autorizzazione scritta. www.luoghidelmondo.info non è inoltre responsabile per i contenuti di siti esterni, collegati tramite link da una qualunque pagina del sito.
Luoghi Del Mondo - per fare pubblicita in questo sito