Paesaggi
I paesaggi sono pronti.
Portano gioia e felicità
a ogni persona che passa di là.
I paesaggi sono unici
nella loro verità. Melody Aurora Sara
(9 anni)
L'ampia diffusione di azulejos testimonia l'eccezionale importanza di questo elemento decorativo nell'arte e nell'architettura locali e, in generale, di tutto il Portogallo. Cinque secoli di vita degli azulejos sono oggi una chiave di lettura di Lisbona. Sono ovunque: sulle facciate di palazzi pubblici e privati, all'interno di bar e ristoranti… non si può non accorgersene. Alcuni sono variopinti, altri sono bicromi, bianchi e blu, in altri ancora è l'abbinamento blu-bianco-giallo a colpire. Dai soggetti storici a quelli geometrici passando per quelli naturalistici: ce n'è per tutti i gusti.
Camminando per Lisbona bisognerebbe prestare attenzione anche a dove si cammina. Molto spesso i marciapiedi di Lisbona sono impreziositi da migliaia di piccole piastrelle bianche quadrate di pietra calcarea. Nei giorni di pioggia richiederanno qualche sforzo di equilibrio per la loro scivolosità, ma colpiranno per i decori che le pietre bianche, abbinate a quelle nere in basalto, disegnano qua e la per la città.
Gli azulejos decorano i quartieri più segreti della capitale portoghese: Alfama, Graça e Santa Apolónia. Un must è la tappa presso la chiesa di São Vincente de Fora, che nei pressi dei chiostri conta circa 15.000 piastrelle dipinte, così come il Palácio dos Marques da Fronteira in Largo de São Domingos de Benfica nella cui Sala das Batalhas si susseguono splendidi pannelli con azulejos del '700. Pareti decorate si trovano anche presso alcuni miradouros della città (molto bello il portico adornato presso il miradouro de Santa Luzia), ma anche in vari hotel: raffinate raffigurazioni d'epoca adornano per esempio i saloni di Palácio Belmonte, un hotel a 5 stelle ricavato da un edificio del '600.
Oggi si è riacceso un notevole interesse storico per questa tradizionale forma d'arte: tra le varie iniziative destinate a valorizzare il grande patrimonio è la creazione del Museo Nacional del Azulejo negli spazi ristrutturati del convento della Madre de Deus a Lisbona (Rua Madre de Deus, 4; chiuso il lunedì). La sua magnifica collezione ripercorre l'evoluzione storica, tecnica e artistica dell'azulejo in Portogallo dal XV secolo fino alla produzione contemporanea.
Se volete portarvi a casa un pezzo di storia lisboeta, potete acquistare gli azulejos da: "Artantica", azulejos dipinti a mano (Rua de São Tomé 54; aperto tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19); "Bazar Mumi", azulejos realizzati artigianalmente in loco, su ordinazione (largo de Santo António da Sé 6/8, accanto alla cattedrale; aperto da lunedì a sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19).
Regole sul Copyright:
Tutti i diritti sono riservati. E' vietata ogni forma di totale o parziale utilizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione e commercializzazione dei contenuti inseriti nel presente sito internet, ivi inclusa la loro memorizzazione e/o distribuzione mediante qualsiasi piattaforma tecnologica o rete telematica, senza autorizzazione scritta. www.luoghidelmondo.info non è inoltre responsabile per i contenuti di siti esterni, collegati tramite link da una qualunque pagina del sito.
Luoghi Del Mondo - per fare pubblicita in questo sito