Paesaggi
I paesaggi sono pronti.
Portano gioia e felicità
a ogni persona che passa di là.
I paesaggi sono unici
nella loro verità. Melody Aurora Sara
(9 anni)
Weekend speciale in sella alla Vespa al Leonardo da Vinci
AgendaEventi: Milano > 5/6 giugno 2010
Evento da non perdere per gli appassionati, e non solo, della mitica Vespa. Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di ospita la XV edizione della famosa gara notturna 500 km. Per la prima volta partono dal centro di Milano più di 100 vespe, tra cui molti veicoli storici, impegnate in un percorso di oltre 500 km: andata e ritorno fino a Monte Marcello (La Spezia) passando per la Cisa. Partenza dei primi partecipanti: sabato ore 22.45. Rientro previsto al Museo della Scienza e della Tecnologia: domenica pomeriggio. L'evento è organizzato dal Vespa Club Milano in collaborazione con il Museo e con il patrocinio della Provincia di Milano. In occasione della gara, il Padiglione Aeronavale del Museo rimane aperto al pubblico con ingresso libero sabato 5 giugno dalle ore 20 alle 24 da via Olona 6.
Prima della partenza, le vespe partecipanti si sfidano in prove cronometrate di abilità intorno al sottomarino S-506 Enrico Toti. In occasione della gara, per tutto il fine settimana il Museo espone alcuni veicoli storici della propria collezione. Un'opportunità unica per vedere il modello della Vespa Siluro progettata da Corradino D'Ascanio. Con lo stesso modello, nel febbraio 1951 Dino Mazzoncini ha conquistato il nuovo primato sul chilometro lanciato con il tempo di 21 secondi e 4 centesimi alla velocità media di 171,1 Km/h.
Modelli storici in esposizione: Vespa (da corsa) modello Siluro (1951). Caratteristiche particolari: carrozzeria appositamente studiata per il raggiungimento del record e pneumatici appositamente progettati dalla Pirelli. Vespa 125 (1953). Caratteristiche particolari: il motore è completamente riprogettato per consentire migliori prestazioni in termini di velocità e consumi. Vespa 98 (1946). Caratteristiche particolari: primo modello di Vespa prodotto dalla Piaggio su progetto di Corradino d'Ascanio, che negli anni Trenta aveva già realizzato uno dei più importanti elicotteri della storia. Vespa 125 (1948). Vespa 150 GS (1955). Vespa (da corsa) 125 "sei giorni" (1951).
Grazie alla concessione delle immagini e delle grafiche da parte dell'Archivio Storico Piaggio "Antonella Bechi Piaggio", si ripercorre la storia della due ruote anche attraverso le indimenticabili campagne pubblicitarie che ben raccontano come questo mezzo abbia saputo entrare nella vita degli italiani.
Regole sul Copyright:
Tutti i diritti sono riservati. E' vietata ogni forma di totale o parziale utilizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione e commercializzazione dei contenuti inseriti nel presente sito internet, ivi inclusa la loro memorizzazione e/o distribuzione mediante qualsiasi piattaforma tecnologica o rete telematica, senza autorizzazione scritta. www.luoghidelmondo.info non è inoltre responsabile per i contenuti di siti esterni, collegati tramite link da una qualunque pagina del sito.
Luoghi Del Mondo - per fare pubblicita in questo sito