Paesaggi
I paesaggi sono pronti.
Portano gioia e felicità
a ogni persona che passa di là.
I paesaggi sono unici
nella loro verità. Melody Aurora Sara
(9 anni)
I Trekking della Grande Guerra, sulle tracce della storia
AgendaEventi: Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi (Tn) > 18 e 25 luglio, 5 settembre 2010
Tre itinerari fra boschi e pendii del capoluogo trentino alla scoperta di fortificazioni austriache e testimonianze belliche del 1914-18. Sono i Trekking della Grande Guerra promossi dall'APT Trento, Monto Bondone, Valle dei Laghi nei mesi di luglio e settembre: tre itinerari che raccontano in modo inedito il tragico evento conducendo a storie di soldati, emozioni, strategie, momenti di successo e disfatta che animarono cime e valli del territorio negli anni del conflitto.
Accanto a fortificazioni dell'esercito austro-ungarico, sentieri militari e sbarramenti stradali creati con tecniche sorprendentemente moderne per l'epoca, la bellezza della natura da ammirare e la possibilità di vivere in una sola esclusiva proposta la passione per la storia e quella per l'attività all'aria aperta.
Scenari delle escursioni, i pendii del Monte Bondone, e le cime del Calisio e delle Viote, da cui si aprono splendidi scorci sulla Val del Sarca e la Val di Cavedine, disseminate di forti e testimonianze tra cui la Batteria Campel, Forte Casara, Stoi Bassi, Batteria Calisio e Castelar de la Groa. Al termine della camminata guidata da esperti locali, degustazioni eno-gastronomiche con prodotti tipici.
I Trekking della Grande Guerra fanno parte degli itinerari di trekking proposti per l'estate 2010 dall'APT di Trento, Monto Bondone, Valle dei Laghi. Una serie di percorsi ecosostenibili a tema dove protagonista è il territorio in tutta la sua ricchezza - dalle bellezze naturali, a siti storici e archeologici fino a luoghi sacri e profani - e gli aspetti più interessanti dell'identità locale. GLI ITINERARI. Le Viote, postazioni militari (18 luglio, ritrovo ore 10 Viote Centro Fondo Ufficio): verranno ripercorse alcune tappe dell'utilizzo militare delle Viote, da quando venne creato un poligono austroungarico fino alla sua effettiva fortificazione portata a termine dal Genio militare di Trento tra il 1914 e il 1915. Percorso attrezzato sulla Gtrande Guerra - Villamontagna-Cima Calisio (25 luglio, ritrovo ore 14 piazza di Villamontagna): il percorso segue l'originale strada militare e passa in prossimità di tutte le principali postazioni e fortificazioni militare del versante meridionale del Calisio: Batteria Campel, Forte Casara, Stoi Bassi, Batteria Calisio. La fortezza militare "Casteler de la Groa" (5 settembre, ritrovo ore 9 Sopramonte Piazza, fermata autobus): sul Castelar de la Groa è stato recentemente creato un sentiero (che segue l'antica strada militare) per consentire la visita a diverse postazioni militari per il controllo da parte dell'esercito austroungarico della Val del Sarca e della Val di Cavedine. Il sito è di grande interesse per la tecnica estremamente moderna degli sbarramenti e degli apprestamenti difensivi. Quota di partecipazione: 12 euro (6 euro possessori Trento Card). Prenotazione obbligatoria.
Regole sul Copyright:
Tutti i diritti sono riservati. E' vietata ogni forma di totale o parziale utilizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione e commercializzazione dei contenuti inseriti nel presente sito internet, ivi inclusa la loro memorizzazione e/o distribuzione mediante qualsiasi piattaforma tecnologica o rete telematica, senza autorizzazione scritta. www.luoghidelmondo.info non è inoltre responsabile per i contenuti di siti esterni, collegati tramite link da una qualunque pagina del sito.
Luoghi Del Mondo - per fare pubblicita in questo sito