Luoghi Del Mondo

Paesaggi
I paesaggi sono pronti.
Portano gioia e felicità
a ogni persona che passa di là.
I paesaggi sono unici
nella loro verità.
Melody Aurora Sara
(9 anni)



 
 

 

Luoghidelmondo.info
Redazione: Via Trieste 63
I-20064 Gorgonzola MI
Direttore Responsabile: Rosangela Castelli
Web Master:
Marco Rovagnati

Autorizzazione Tribunale di Milano n. 31 del 10.1.2008

< Indietro  |  Stampa  |  Ricerca
Pubblicato il: 07/06/2010

Villa Barbaro di Maser, uno dei capolavori di Andrea Palladio

Italia – Veneto

La Villa Barbaro di Maser, patrimonio dell'Umanità Unesco, si trova nel Veneto settentrionale, nel cuore della Doc Montello e Colli Asolani che include le colline a sud delle Dolomiti, ad ovest del fiume Piave, in provincia di Treviso. La Villa è rimasta al centro della sua fiorente tenuta agricola, dalla cui cantina storica escono vini di grande pregio quali Merlot, Cabernet, Chardonnay, Prosecco, Manzoni Bianco e Verduzzo. Rose, glicine e bignonie rampicanti danno il benvenuto nel cortile di entrata. All'interno della Villa è visitabile uno dei tesori più importanti del Rinascimento veneziano: le sei sale affrescate da Paolo Veronese (1528-1588) con gli stucchi di Alessandro Vittoria (1525-1608).

Palladio ha disegnato il portico ispirandosi agli antichi monumenti dell'epoca romana, e le proporzioni delle colonne degli archi danno un'eleganza straordinaria a tutto l'edificio. La Sala a crociera costituisce uno dei capolavori di Paolo Veronese. Gli affreschi sono il trionfo del trompe l'oeil, la tecnica delle architetture dipinte: colonne e arcate uscite dal pennello del Veronese incorniciano paesaggi, cui fanno eco quelli reali fuori dalle grandi finestre. Un paggio e una bambina spuntano a dare il benvenuto dalle porte, mentre nelle nicchie le suonatrici allietano l'atmosfera con la loro musica. Lance, alabarde appoggiate negli angoli invitano a lasciare i fardelli delle battaglie quotidiane e a lasciarsi andare ai piaceri della vita della villa.

Nella volta della Stanza di Bacco l'affresco di Bacco che fa dono dell'uva ai pastori è un inno alla bontà dei frutti dei vigneti della Villa. Accanto, un pastore è quasi appisolato dopo aver goduto della piacevole bevanda. Sopra la porta Apollo e Venere, simbolo della passione procreatrice, si guardano. L'amore coniugale è il tema della Stanza tribunale dell'amore. Sulla volta è rappresentato il Tribunale dell'Amore. La giovane sposa in ginocchio tra il marito e il difensore sta per essere giudicata per la sua condotta. Il giudice è assistito dalla Giustizia con un mazzo di fiori in una mano e una clava nell'altra pronta ad eseguire la sentenza, e un volo di putti che lanciano fiori suggeriscono il lieto fine della vicenda. Nella Sala dell'Olimpo si incontra la Signora Barbaro dipinta alla balaustra, sotto la volta affrescata dove sono rappresentati gli dei dell'Olimpo. Il suo sguardo si diverte a spaziare in tutte le direzioni.

Entrando nella Sala del cane, si trova un cagnolino dipinto sulla parete. I paesaggi ricoprono le pareti. Sulla volta tre donne si contendono le ricchezze della cornucopia. Sono Venezia, seduta da padrona sul mondo, l'ambizione che vuole sottrarle i preziosi, e l'invidia che trama nell'ombra nascondendo un coltello. Nella Stanza della lucerna un putto regge la lucerna che pende dalla volta e arde perenne in devozione alla Sacra Famiglia. Al centro la Fede regge in una mano il sacro calice ed ha la Bibbia aperta ai piedi, mentre indica al Peccatore implorante la via verso l'Eternità, simboleggiata da un serpente. Con un gesto materno la Carità lo conduce, mentre calpesta in segno di disprezzo uno scrigno di preziosi, sotto lo sguardo del Padre Celeste. Dal fondo della successione di stanze appare un gentiluomo di rientro dalla caccia con i cani. E' Paolo Veronese in persona che si è dipinto alla Villa di Maser in segno di affetto per questo luogo a lui caro per la sua bellezza alla quale ha contribuito con il suo lavoro.

Nel Ninfeo una fontana con freschi zampilli, una peschiera, e le ninfe dei boschi che sono venuti alla fonte. Una breve passeggiata tra i vigneti porta alla collezione di carrozze dove sono raccolte una trentina di esemplari dei mezzi di trasporto dei secoli passati. La Villa è aperta per visite tutto l'anno.

Info:
www.villadimaser.it

Regole sul Copyright:
Tutti i diritti sono riservati. E' vietata ogni forma di totale o parziale utilizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione e commercializzazione dei contenuti inseriti nel presente sito internet, ivi inclusa la loro memorizzazione e/o distribuzione mediante qualsiasi piattaforma tecnologica o rete telematica, senza autorizzazione scritta. www.luoghidelmondo.info non è inoltre responsabile per i contenuti di siti esterni, collegati tramite link da una qualunque pagina del sito.


Luoghi Del Mondo - per fare pubblicita in questo sito

Home page | Chi siamo | Contatti | Pubblicità su questo sito

 
Netjack