Luoghi Del Mondo

Paesaggi
I paesaggi sono pronti.
Portano gioia e felicità
a ogni persona che passa di là.
I paesaggi sono unici
nella loro verità.
Melody Aurora Sara
(9 anni)



 
 

 

Luoghidelmondo.info
Redazione: Via Trieste 63
I-20064 Gorgonzola MI
Direttore Responsabile: Rosangela Castelli
Web Master:
Marco Rovagnati

Autorizzazione Tribunale di Milano n. 31 del 10.1.2008

< Indietro  |  Stampa  |  Ricerca
Pubblicato il: 07/06/2010

Festival del Merengue a Santo Domingo

Dai Tour Operator: Hotelplan

Il ritmo travolgente del merengue, ballo tipico della Repubblica Dominicana, diventa il protagonista incontrastato per 4 giorni e 4 notti di grande festa, in cui la capitale Santo Domingo si trasforma in un'autentica pista da ballo a cielo aperto: un'occasione da non perdere per gli appassionati di ballo latino. In occasione dell'annuale Festival del Merengue, dal 29 luglio al 1 agosto prossimi, Santo Domingo si anima con esibizioni folkloristiche in costume, competizioni ufficiali tra barman, mercatini di artigianato, feste ed eventi dedicati alla succulenta gastronomia locale.

Unico nel suo genere è anche il "palco" scelto per questa straordinaria kermesse dedicata al merengue: gli eventi principali si svolgono, infatti, davanti al Malecón, lo splendido lungomare della capitale, chiuso al traffico per l'occasione e trasformato in una spettacolare pista da ballo dove si esibiscono giovani emergenti e stelle della musica dominicana e latina, all'insegna soprattutto di merengue e bachata, considerati i "balli nazionali".

Il merengue, in particolare, è considerato il "ritmo nazionale" della Repubblica Dominicana e si può dire che scorra nelle vene della sua popolazione. Sembra che questo ballo sia giunto nell'area caraibica tra il 1838 e il 1843, diffondendosi in un primo momento a Porto Rico. Si pensa che un suo particolare "movimento" chiamato merengue iniziasse ad essere "ballato" in Repubblica Dominicana a partire da metà '800. Dopo qualche controversia, il merengue divenne molto amato a Santo Domingo, soppiantando la tumba, la danza più in voga dell'epoca.

Il merengue è espressione della cultura musicale popolare anche per gli strumenti che vengono utilizzati per accompagnarlo: le bandurrias dominicane e le chitarre tipiche "el Tres" e "el Cuatro". Verso la fine del XIX secolo la fisarmonica diatonica di origine tedesca, grazie alla sua maggiore maneggevolezza, sostituì la bandurria. La maggiore povertà melodica di questo strumento rese il merengue meno raffinato da un punto di vista sonoro e più facile da ballare.

LA PROPOSTA. Per chi vuole godersi il meglio di Santo Domingo senza perdersi un attimo del Festival più travolgente della Repubblica Dominicana, è possibile scegliere l'Hostal Nicolas de Ovando, un hotel di charme situato nel cuore della zona coloniale. Dimora dell'omonimo militare spagnolo che fu anche Governatore delle Indie, il palazzo, risalente al 1502, è considerato patrimonio storico dell'Unesco. Con Hotelplan: 9 giorni/7 notti. Sistemazione: 3 notti all'Hostal de Ovando, 4 notti all'Iberostar Hacienda Dominicus; quota a partire da: 1.490 euro a persona in doppia con trattamento di pernottamento e prima colazione all'Hostal Nicolas de Ovando e formula all inclusive durante il soggiorno mare.

Info:
www.hotelplan.it - www.godominicanrepublic.com

Regole sul Copyright:
Tutti i diritti sono riservati. E' vietata ogni forma di totale o parziale utilizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione e commercializzazione dei contenuti inseriti nel presente sito internet, ivi inclusa la loro memorizzazione e/o distribuzione mediante qualsiasi piattaforma tecnologica o rete telematica, senza autorizzazione scritta. www.luoghidelmondo.info non è inoltre responsabile per i contenuti di siti esterni, collegati tramite link da una qualunque pagina del sito.


Luoghi Del Mondo - per fare pubblicita in questo sito

Home page | Chi siamo | Contatti | Pubblicità su questo sito

 
Netjack