Luoghi Del Mondo

Paesaggi
I paesaggi sono pronti.
Portano gioia e felicità
a ogni persona che passa di là.
I paesaggi sono unici
nella loro verità.
Melody Aurora Sara
(9 anni)



 
 

 

Luoghidelmondo.info
Redazione: Via Trieste 63
I-20064 Gorgonzola MI
Direttore Responsabile: Rosangela Castelli
Web Master:
Marco Rovagnati

Autorizzazione Tribunale di Milano n. 31 del 10.1.2008

< Indietro  |  Stampa  |  Ricerca
Pubblicato il: 05/07/2010

Festival del Pesce d’Acqua Dolce

AgendaEventi: Garda (Vr)

NOTA DEL 17 LUGLIO
Gli organizzatori informano che "lo svolgimento del I Festival del Pesce d'Acqua Dolce in programma a Garda il 20 luglio 2010, è stato rimandato a data da destinarsi per problemi tecnici e burocratici sorti all'interno delle istituzioni comunali coinvolte".

Il prossimo 20 luglio Garda (Verona) ospiterà il primo Festival dedicato al Pesce d'Acqua Dolce, specialità ittica di grande valore gastronomico che sarà promossa attraverso una serie di attività volte anche alla valorizzazione della cucina ittica d'acqua dolce. Ampio spazio sarà dato alle degustazioni aperte al pubblico e agli incontri con chef stellati provenienti dall'area gardesana e trentina che proporranno le loro specialità più gustose e creative e si sfideranno in piazza a colpi di fornello per aggiudicarsi il premio per il miglior primo e secondo piatto in tema con la manifestazione. L'evento, aperto agli operatori del settore e al pubblico, in particolare agli amanti del pesce d'acqua dolce, ha come obiettivo principale la promozione, la diffusione della conoscenza del prodotto e la rivalutazione della cucina di pesce d'acqua dolce del Veneto che oggi può fungere da importante volano per ampliare il turismo lacustre anche in media e bassa stagione. La prima edizione del Festival del Pesce d'acqua dolce vuole fare il punto sulla situazione produttiva e qualitativa del settore, nonché promuovere le grandi possibilità di questo pesce in cucina in quanto alimento tra i più sani, ricco di proteine, povero di grassi, fonte delle vitamine più importanti.

 
Il convegno. Il primo appuntamento in calendario è il convegno dal titolo "Il pesce d'acqua dolce: tradizione, qualità ittica e certificazione" (20 luglio, ore 10, Palazzo Carlotti) dedicato a ristoratori e operatori del comparto ittico. Al centro dell'incontro sarà la tradizione delle "antiche ricette a base di pesce lacustre" e la qualità dell'acquacoltura di oggi e della sua certificazione secondo le vigenti normative europee. Un confronto sui prodotti ittici non proposti adeguatamente dalla ristorazione, su un'immagine da valorizzare utilizzando un marchio regionale di identificazione e qualità, sulla conoscenza di tali prodotti nel settore ristorativo e sulla qualità degli allevamenti ittici. Ad aprire i lavori sarà il sindaco del Comune di Garda, Antonio Pasotti, che saluterà tutti i presenti inaugurando il festival. Tra gli altri, interverranno Davide Bendinelli, Consigliere Regionale con delega alla pesca e già Sindaco di Garda; Alvise Vittori, uno dei maggiori esperti italiani di pesce lacustre; Flavio Zaramella, Presidente dei Mastri Oleari, esperto di dieta mediterranea; Bruno Nestori, Presidente Regionale Confcooperative; Sergio Vernesoni, coordinatore della locale Cooperativa fra Pescatori; Giulio Biasion, Presidente Club dei Sapori e ideatore dell'evento; Fabio Venturi, VicePresidente Provincia di Verona e assessore Pesca, ambiente. A moderare l'incontro sarà Carlo G. Valli, noto scrittore e giornalista enogastronomo.

Le degustazioni. A partire dalle 17,30 fino alle 20,30 in piazza Carlotti saranno allestiti banchi di presentazione e assaggi dei prodotti ittici proposti dalla Cooperativa fra Pescatori di Garda, itticultori API ed Armanini. Altre degustazioni saranno curate da 4 famosi Chef del territorio gardesano che proporranno piatti a base di pesce di lago e di acquacoltura.

Gli chef. Stefano Aldreghetti, ristorante "Da Poggi" di Venezia; Isidoro Consolini, ristorante "Del Porto" di Torri del Benaco; Ivo Miorelli, de "La Terrazza" di Torbole; Claudio Pregl de "Baita di Santa Lucia" di Bezzecca. Verranno presentate le "Ricette del pesce di lago e d'acquacoltura" e gli Chef si sfideranno per preparare alcuni piatti a base di questo pesce. Le degustazioni avranno come elemento base il pesce di lago e d'acqua dolce, accostato all'olio extravergine di oliva del Garda e ai vini bianchi e o rosati del comprensorio veronese; un degno complemento al meglio dei prodotti ittici proposti dalla Cooperativa fra Pescatori di Garda e da Troticoltura Armanini.

Il Festival del Pesce d'Acqua Dolce è un Progetto finanziato con i fondi Fep (Fondo Europeo per la Pesca), promosso dalla Regione Veneto in collaborazione con il Comune di Garda, la Cooperativa fra Pescatori di Garda e il Club del Sapori che ne ha curato l'organizzazione.
 
Info:
www.clubdeisapori.com

Regole sul Copyright:
Tutti i diritti sono riservati. E' vietata ogni forma di totale o parziale utilizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione e commercializzazione dei contenuti inseriti nel presente sito internet, ivi inclusa la loro memorizzazione e/o distribuzione mediante qualsiasi piattaforma tecnologica o rete telematica, senza autorizzazione scritta. www.luoghidelmondo.info non è inoltre responsabile per i contenuti di siti esterni, collegati tramite link da una qualunque pagina del sito.


Luoghi Del Mondo - per fare pubblicita in questo sito

Home page | Chi siamo | Contatti | Pubblicità su questo sito

 
Netjack