Paesaggi
I paesaggi sono pronti.
Portano gioia e felicità
a ogni persona che passa di là.
I paesaggi sono unici
nella loro verità. Melody Aurora Sara
(9 anni)
Sono aperti al pubblico i "lavori" di venerdì 25 febbraio dell'Assemblea Generale dell'Associazione Borghi Autentici d'Italia. Innovativi e curiosi gli argomenti di questa prima giornata che vedrà radunarsi a Saluzzo (Cuneo) gli associati. Un'occasione di confronto per illustrare i nuovi progetti: produrre il "Saper Fare", dare il via a "Botteghe Autentiche" e lanciare un nuovo programma di salvaguardia del territorio agricolo per realizzare "Comuni Virtuosi" che rispondano alle sfide lanciate dalla Ue. Mentre la giornata di sabato 26 febbraio sarà invece dedicata all'ordinaria amministrazione.
L'Associazione Borghi Autentici d'Italia è una rete di condivisione fra piccoli Comuni che vogliono dare una risposta concreta al dualismo tra salvaguardia della storia e proiezione futura. I Borghi sono uno status da rispettare e promuovere perché forma di vita tipicamente italiana, sono luoghi vivi dove diviene importante portare alla luce e far conoscere le persone, le loro attività, i laboratori artigianali e i prodotti tipici. Sono oltre 140 i comuni membri che con consapevolezza hanno deciso di intraprendere questo percorso di miglioramento della vita sociale e privata attraverso l'adozione di politiche volte alla sostenibilità economica, turistica e ambientale. Questo è possibile grazie a un continuo dialogo aperto con l'Associazione, che oltre a mettere i singoli borghi in rete, apre diverse occasioni di collaborazione europea. Intento dell'Associazione Borghi Autentici d'Italia è studiare azioni da sviluppare nei singoli territori grazie a una collaborazione reciproca tra amministratori locali e gli stessi cittadini.
Per l'anno 2011 sono diverse le novità previste per i più "autentici". Si parla di sviluppo, ma sostenibile. L'idea di Borghi Autentici è quella di poter trasformare il "saper fare" in una occasione di avanzamento di un territorio grazie ai suoi laboratori, ai piccoli artigiani ritrovando l'unicità che contraddistingueva nel passato l'attività produttiva. Tra le idee che si vorrebbero concretizzare c'è la creazione di una Banca Dati del Saper Fare in grado di catalogare le punte di diamante di un territorio. L'Associazione Borghi Autentici è la rete che permette a questi comuni di poter entrare in un sistema di più ampio respiro che metta in contatto tra di loro le piccole realtà. Altro progetto di cui si discuterà in sede di Assemblea sarà quello di realizzare il progetto "Botteghe Borghi Autentici", luoghi presenti in ogni Comune aderente dove sarà possibile acquistare i prodotti locali dei diversi borghi: dalla nocciola di Levice (Cuneo), al prosciutto di Sauris (Udine), la salsiccia calabrese, il riso di Tresigallo (Ferrara), la pasta di Fara San Martino (Chieti), i fagioli di Casalbuono (Salerno)…
Rispettare un prodotto significa rispettare lo stesso territorio agricolo. La Comunità Europea ha lanciato una sfida per il 2020: rispondere alle future necessità dell'alimentazione, con una politica agricola comune capace di valorizzare le risorse naturali e quelle tradizionali dei territori. L'Associazione ha risposto a questo appello con diversi progetti, per attivare forme di sensibilizzazione nella conduzione del territorio, della tutela del paesaggio e favorire la prevenzione dei dissesti naturali grazie a laboratori territoriali e azioni socio economiche e ambientali di pianificazione partecipata. In questo modo si incoraggia sempre più una filosofia a km zero, i mercati biologici locali e gruppi di acquisto solidali. Un progetto, che oltre a promuovere uno sviluppo più che sostenibile, riporta alla luce in chiave moderna un importante legame tra uomo e natura e crea opportunità di lavoro per le nuove generazioni che diversamente si allontanano dai piccoli centri dissolvendo sempre di più l'antico e sano rapporto che esisteva tra i cittadini e il proprio territorio.
Regole sul Copyright:
Tutti i diritti sono riservati. E' vietata ogni forma di totale o parziale utilizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione e commercializzazione dei contenuti inseriti nel presente sito internet, ivi inclusa la loro memorizzazione e/o distribuzione mediante qualsiasi piattaforma tecnologica o rete telematica, senza autorizzazione scritta. www.luoghidelmondo.info non è inoltre responsabile per i contenuti di siti esterni, collegati tramite link da una qualunque pagina del sito.
Luoghi Del Mondo - per fare pubblicita in questo sito