Paesaggi
I paesaggi sono pronti.
Portano gioia e felicità
a ogni persona che passa di là.
I paesaggi sono unici
nella loro verità. Melody Aurora Sara
(9 anni)
AgendaEventi: Svizzera e Lombardia > 17/26 settembre 2009
Dal 17 al 26 settembre l'Istituto Magnificat di Gerusalemme,
scuola di musica della Custodia Francescana di Terra Santa, sarà in tournée in
Svizzera e Lombardia con due cori diretti da Hania Soudah Soubbara (il coro
Magnificat e il coro Yasmeen). Sarà presente anche P. Armando Pierucci,
Presidente esecutivo della scuola nonché organista del Santo Sepolcro. E' la
prima volta che i due cori (uno giovanile e uno adulto) vengono ospitati in
queste regioni. La tournée avviene su invito dell'Associazione ticinese "Amici
del Magnificat" e del coro "Dalakòpen" di Verghera di Samarate (Varese).
Quest'ultimo sostiene il "Progetto Gerusalemme", un'iniziativa di cooperazione
internazionale nata dal desiderio di condividere le difficoltà di chi si trova
a operare in un contesto drammatico ricercando le vie della pace e della
fraternità. È diretto dal Maestro Pietro Ferrario, noto compositore in campo
internazionale, pianista, organista.
Sono previsti tre concerti in Lombardia: a Legnano (Chiesa
dei Ss. Martiri, 23 settembre, ore 21), a Milano (Basilica di San Lorenzo alle
Colonne, 24 settembre, ore 19) e a Como (Basilica di San Fedele, 25 settembre,
ore 21). Quattro invece le tappe svizzere: Lucerna (Hofkirche, 18 settembre),
Ascona (Collegio Papio, 19 settembre), Lugano (Cattedrale, 20 settembre) e
Bellinzona (Collegiata, 22 settembre). In Ticino i due cori saranno
accompagnati dall'Orchestra da Camera di Locarno diretta dal Maestro Andreas
Laake e dall'organista del Santo Sepolcro P. Armando Pierucci.
I tre concerti ticinesi saranno registrati per ricavare due
CD, uno sul tema del Natale ed uno sul tema della Pasqua. I concerti lombardi,
invece, vedranno la partecipazione del coro "Dalakòpen". Il programma delle
esibizioni verterà sul repertorio sacro dei cristiani di lingua araba di Terra
Santa. Questo patrimonio artistico, sconosciuto a molti anche perché di
tradizione essenzialmente orale, è stato oggetto di una sistematica raccolta da
parte dell'Istituto Magnificat. La tradizione musicale cristiana araba di Terra
Santa testimonia della forza, della permanenza e della presenza di questi
cristiani rimasti nei luoghi di origine della Cristianità nel corso dei secoli,
malgrado condizioni di vita spesso difficili. Il programma è il frutto di un
lungo lavoro di ricerca realizzato da Padre Pierucci, che ha raccolto e
armonizzato circa 600 canti palestinesi, libanesi, iracheni e di altri Paesi
del Medio Oriente.
Regole sul Copyright:
Tutti i diritti sono riservati. E' vietata ogni forma di totale o parziale utilizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione e commercializzazione dei contenuti inseriti nel presente sito internet, ivi inclusa la loro memorizzazione e/o distribuzione mediante qualsiasi piattaforma tecnologica o rete telematica, senza autorizzazione scritta. www.luoghidelmondo.info non è inoltre responsabile per i contenuti di siti esterni, collegati tramite link da una qualunque pagina del sito.
Luoghi Del Mondo - per fare pubblicita in questo sito