Paesaggi
I paesaggi sono pronti.
Portano gioia e felicità
a ogni persona che passa di là.
I paesaggi sono unici
nella loro verità. Melody Aurora Sara
(9 anni)
Fatti&Personaggi: Guido Pasi, assessore al Turismo dell’Emilia Romagna
«Registriamo -dichiara Guido Pasi, assessore regionale al Turismo- una sostanziale tenuta del nostro turismo, anche in comparazione con altre aree turistiche italiane, e ciò è dovuto al fatto che per gestire la crisi, e per tempo, abbiamo fatto investimenti e speso risorse rilanciando il rapporto virtuoso tra privati, associazioni, territori, Unioni di Prodotto, Apt e Regione. Insieme abbiamo fatto innovazione e creato nuovi prodotti turistici che la domanda turistica chiedeva». La riviera adriatica dell'Emilia Romagna contiene infatti i danni in un anno che ha visto il turismo balneare italiano registrare complessivamente una contrazione media delle presenze del -6,4%. Grazie ad un'offerta di ospitalità ad ampio raggio, a un concorrenziale rapporto qualità prezzo, ai grandi eventi e complice il buon andamento climatico in alta stagione, le località della riviera dell'Emilia Romagna hanno chiuso il periodo maggio-settembre con un -2,7% di presenze (il dato negativo più leggero di tutte le coste italiane), pari a 39.030.000 soggiorni, e un +0,4% di arrivi (per 4.740.000 arrivi complessivi) sullo stesso periodo dello scorso anno. Scendendo in dettaglio, rispetto alla stagione 2008 la contrazione di turisti italiani è stata del -2,6% (31.321.000 presenze, contro le 32.147.000 del 2008), mentre per gli stranieri risulta del -3,2% (7.709.000, contro le 7.961.000 della scorsa stagione), coi tedeschi in aumento dell'1.8%. Gli arrivi di turisti italiani hanno registrato un incremento del +1% (dai 3.742.000 arrivi del 2008 ai 3.778.000 di quest'anno), mentre quelli stranieri evidenziano una contrazione del -1,8% (da 980mila nel 2008 a 962mila nel 2009). Convenienza, prossimità geografica (i caselli autostradali della riviera hanno registrato un +4,7% di arrivi), fidelizzazione (le spiagge romagnole ospitano oltre il 60% di clientela storica), dinamismo imprenditoriale e un'ospitalità in grado di rispondere a tutte le esigenze sono i fattori che hanno determinato quest'anno la sostanziale tenuta del turismo balneare dell'Emilia Romagna. Ad essi si è aggiunta l'efficacia delle iniziative di valorizzazione e promo-commercializzazione della vacanza regionale realizzate da APT Servizi in sinergia con gli operatori, dallo spot parchi divertimento con Paolo Cevoli alla campagna di Pentecoste sul mercato tedesco con testimonial Luca Toni, passando per l'eco mediatica dei grandi eventi estivi, la Notte Rosa, i Riviera Beach Games e il Wine Food Festival, tuttora in corso. Se l'accanimento del maltempo nei primi tre weekend di giugno aveva inizialmente fatto temere il peggio (anche in funzione della crescente tendenza dei turisti di concentrare le vacanze negli short break), il sole di luglio, agosto e settembre ha favorito un inatteso recupero di arrivi e presenze turistiche alberghiere ed extralberghiere, accompagnato da un intenso movimento escursionistico. Complessivamente l'estate 2009 ha regalato 121 giornate di sole (contro le 112 del 2008) e 5 giorni di pioggia in meno rispetto allo scorso anno. Da sottolineare anche l'ottima performance del turismo all'aria aperta, con i campeggi della riviera che hanno registrato complessivamente un incremento del movimento (arrivi e presenze) del +7% complessivo. In conclusione, i dati sulla stagione turistica 2009 rappresentano, da un lato, un chiaro segnale di scampato pericolo, ma allo stesso tempo sono la conferma di un trend negativo nazionale che negli ultimi tre anni ha sottratto presenze e fatturati.
Regole sul Copyright:
Tutti i diritti sono riservati. E' vietata ogni forma di totale o parziale utilizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione e commercializzazione dei contenuti inseriti nel presente sito internet, ivi inclusa la loro memorizzazione e/o distribuzione mediante qualsiasi piattaforma tecnologica o rete telematica, senza autorizzazione scritta. www.luoghidelmondo.info non è inoltre responsabile per i contenuti di siti esterni, collegati tramite link da una qualunque pagina del sito.
Luoghi Del Mondo - per fare pubblicita in questo sito