Luoghi Del Mondo

Paesaggi
I paesaggi sono pronti.
Portano gioia e felicità
a ogni persona che passa di là.
I paesaggi sono unici
nella loro verità.
Melody Aurora Sara
(9 anni)



 
 

 

Luoghidelmondo.info
Redazione: Via Trieste 63
I-20064 Gorgonzola MI
Direttore Responsabile: Rosangela Castelli
Web Master:
Marco Rovagnati

Autorizzazione Tribunale di Milano n. 31 del 10.1.2008

< Indietro  |  Stampa  |  Ricerca
Pubblicato il: 10/12/2009

In Nuova Zelanda si beve sempre pił italiano

CiboVino: Torraccia del Piantavigna - Ghemme (No)

La Nuova Zelanda beve sempre pił italiano: a contribuire a questa crescita č anche Torraccia del Piantavigna, azienda di Ghemme (Novara), che nel Paese sta esportando i vini simbolo del territorio, primi fra tutti il Gattinara Docg e il Ghemme Docg, ma anche un vino moderno come il Barląn, il Nebbiolo mascherato, rosato ottenuto da uve Nebbiolo al 100%. Nonostante siano ancora i vini australiani a dominare il mercato, in Nuova Zelanda la presenza di quelli italiani sta crescendo come dimostrano i dati. In soli 5 anni l'importazione dal nostro Paese č passata da 1.380 milioni di litri a 1.872 milioni di litri, risultato che colloca l'Italia al quarto posto dopo Australia, Sud Africa e Francia.

In questo contesto Torraccia del Piantavigna sta contribuendo a far crescere l'immagine della produzione enologica nazionale di qualitą. L'azienda, presente solo nel canale Horeca, ha registrato un forte incremento. Proprio il rosato Barląn č una delle etichette che sta avendo il maggiore successo, come dimostra l'ingresso in ristoranti prestigiosi quali Andiamo, Prego, Monsoon Poon, Ponsonby Road Bistro, Vivace e La Zeppa. Ad apprezzarlo sono anche personaggi temuti come Michael Dearth, il miglior sommelier del Lewishams, che lo ha inserito nella carta dei vini al Grove Restaurant.

Complice del successo č anche l'ascesa del vino rosato nel mercato neozelandese, inaugurando una vera e propria moda. Da vino poco conosciuto o sottovalutato, considerato adatto solo ad un consumo giovane o poco impegnato, si č passati alla presenza di almeno un paio di etichette in tutti i punti vendita di qualitą. L'interesse verso la tipologia č dato dalla ricerca da parte del consumatore di vini di maggiore immediatezza e bevibilitą, caratteristiche del Barlan, che ha quindi incontrato subito il gusto del mercato. E se Barląn sta regalando grandi soddisfazioni a La Torraccia del Piantavigna, il trend č positivo anche per i vini pił importanti come il Gattinara Docg e il Ghemme Docg. «In Nuova Zelanda la cultura enologica si sta ancora affermando - afferma il Presidente Alessandro Francoli-. Oggi si consumano soprattutto vini e spumanti di qualitą media, che sfiorano i 5,543 milioni litri all'anno. La preparazione dei consumatori, tuttavia, sta progressivamente crescendo e per questo č necessario investire in promozione e formazione. Noi lo stiamo facendo e i risultati non sono tardati ad arrivare».

Regole sul Copyright:
Tutti i diritti sono riservati. E' vietata ogni forma di totale o parziale utilizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione e commercializzazione dei contenuti inseriti nel presente sito internet, ivi inclusa la loro memorizzazione e/o distribuzione mediante qualsiasi piattaforma tecnologica o rete telematica, senza autorizzazione scritta. www.luoghidelmondo.info non è inoltre responsabile per i contenuti di siti esterni, collegati tramite link da una qualunque pagina del sito.


Luoghi Del Mondo - per fare pubblicita in questo sito

Home page | Chi siamo | Contatti | Pubblicità su questo sito

 
Netjack