Luoghi Del Mondo

Paesaggi
I paesaggi sono pronti.
Portano gioia e felicità
a ogni persona che passa di là.
I paesaggi sono unici
nella loro verità.
Melody Aurora Sara
(9 anni)



 
 

 

Luoghidelmondo.info
Redazione: Via Trieste 63
I-20064 Gorgonzola MI
Direttore Responsabile: Rosangela Castelli
Web Master:
Marco Rovagnati

Autorizzazione Tribunale di Milano n. 31 del 10.1.2008

< Indietro  |  Stampa  |  Ricerca
Pubblicato il: 28/12/2009

“Cascine di famiglia”, epopea nella campagna lombarda

Fatti&Personaggi: Eugenio Lombardo

Pochi vestiti, qualche mobile, alcune stoviglie. Tutta una vita dentro un carro. Così, appena mezzo secolo fa, nelle pianure lombarde, si spostavano molte famiglie contadine che andavano a lavorare la terra da una cascina all'altra. Un trasloco continuo, fatto a volte in mezzo alla pioggia e al fango, con le scarpe impastate di terra, benedetta e difficile al tempo stesso. Da allora mille cose sono cambiate, tanti  agricoltori sono diventati dei veri imprenditori, alcuni invece hanno mollato, ma nei racconti dei vecchi si sente ancora quella fatica.

Un'epopea descritta nel libro "Cascine di famiglia. Nel cuore del Lodigiano" (oltre 250 pagine di testi e foto dedicate a 52 cascine) recentemente presentato a Lodi. Si tratta della seconda parte di un'opera, iniziata lo scorso anno, che Eugenio Lombardo (giornalista e scrittore, lodigiano d'adozione e siciliano d'origine) sta realizzando in collaborazione con Giacomo Rossi, funzionario della Coldiretti di Milano e Lodi e appassionato di storie contadine ereditate, insieme al nome, dai racconti del nonno.

«Il fatto che a scrivere, e così tanto e così bene, delle nostre cascine sia un siciliano, sotto sotto lo considero uno smacco: come se Lombardo mi avesse rubato una parte d'identità, e l'avesse fatta propria. Perché, allora, noi lodigiani, dico di noi autoctoni, non siamo riusciti a scrivere di cascine, almeno non in modo così esaustivo e capillare come, al contrario, sta facendo Lombardo, che a dispetto del cognome, ha un dna che più siculo non si potrebbe? - si chiede Giacomo Rossi - Probabilmente perché abbiamo mantenuto, verso le realtà rurali come le altre bellezze del territorio, un atteggiamento da provinciali: erano lì, ma improponibili, per la nostra timidezza, la nostra riservatezza, rispetto alle attrazioni di Milano, alla monumentalità di piazza Cavalli a Piacenza, al fascino di Mantova, al Torrione di Cremona». O forse perché quando la storia ti passa sotto il naso te ne accorgi solo dopo. E quella che si respira fra le aie delle cascine è la cronaca di un'avventura lunga un secolo dall'Italia di ieri a quella di oggi. «Andare nelle cascine - commenta Carlo Franciosi, Presidente della Coldiretti di Milano e Lodi - vuol dire scoprire un pezzo importante del nostro Paese e anche capire come stiamo cambiando per prepararci al futuro».

Regole sul Copyright:
Tutti i diritti sono riservati. E' vietata ogni forma di totale o parziale utilizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione e commercializzazione dei contenuti inseriti nel presente sito internet, ivi inclusa la loro memorizzazione e/o distribuzione mediante qualsiasi piattaforma tecnologica o rete telematica, senza autorizzazione scritta. www.luoghidelmondo.info non è inoltre responsabile per i contenuti di siti esterni, collegati tramite link da una qualunque pagina del sito.


Luoghi Del Mondo - per fare pubblicita in questo sito

Home page | Chi siamo | Contatti | Pubblicità su questo sito

 
Netjack