Luoghi Del Mondo

Paesaggi
I paesaggi sono pronti.
Portano gioia e felicità
a ogni persona che passa di là.
I paesaggi sono unici
nella loro verità.
Melody Aurora Sara
(9 anni)



 
 

 

Luoghidelmondo.info
Redazione: Via Trieste 63
I-20064 Gorgonzola MI
Direttore Responsabile: Rosangela Castelli
Web Master:
Marco Rovagnati

Autorizzazione Tribunale di Milano n. 31 del 10.1.2008

< Indietro  |  Stampa  |  Ricerca
Pubblicato il: 18/01/2010

La “Chiamata di Marzo” dell’alta Valle dell’Agno

AgendaEventi: Recoaro Terme (Vi) > 20/28 febbraio 2010

Domenica 28 febbraio si svolgerà la 17esima edizione della "Chiamata di Marzo", la grande e rinomata manifestazione che si richiama ad antiche tradizioni, al folclore dell'alta Valle dell'Agno, alla cultura cimbra, oltre alla spettacolare sfilata di una sessantina di carri equivalenti ad altrettante scene di come si viveva nel passato della Conca di Smeraldo. Il presidente dell'Associazione "Ciamar Marso", Alberto Camposilvan, che cura l'organizzazione, riferisce che la manifestazione avrà regolare svolgimento, con qualunque tempo. I capicarro, i gruppi e le contrade sono al lavoro da tempo per rimettere in ordine il materiale e preparare gli spettacolari e tradizionali allestimenti, che sfileranno per le vie del centro cittadino. «La grande kermesse recoarese - ha precisato Camposilvan - è un omaggio alle tradizioni tipiche dell'Alta Valle dell'Agno e dell'ambiente prealpino delle Piccole Dolomiti. Per questa edizione tutto è stato approntato con caratteristiche tali da battere ogni precedente record». Una serie di iniziative di cultura, spettacoli e di folclore precederà, giorno dopo giorno, a cominciare da sabato 20 febbraio, il grande appuntamento di domenica 28 febbraio, con la sfilata di non meno 60 carri e gruppi.

La "Chiamata di Marzo" ha radici lontanissime; si ispira ai Saturnali dell'antica Roma con cui si invocava l'arrivo delle nuova stagione decretando la fine dell'inverno. Questa tradizione, seppur a fasi alterne, è durata nei secoli e se ne trova traccia in ogni studio sulla civiltà rurale. Per Recoaro Terme protagonisti di questa tradizione sono stati i cimbri, popolo bavarese che si è insediato nella fascia delle Piccole Dolomiti, oltre che sull'Altopiano di Asiago e in Lessinia, bonificando i terreni e tagliando i boschi. Sono stati i progenitori degli abitanti di Recoaro; della loro presenza ci sono ampie testimonianze nelle espressioni linguistiche e nei toponimi, tuttora usati nel linguaggio corrente.

In epoca recente la Chiamata di Marzo è stata riscoperta e con scadenza biennale, viene riproposta con tutte le caratteristiche che rispettano la tradizione e la cultura legate a questo evento. L'ultima domenica di febbraio oltre 60 carri e gruppi, con mille figuranti, invadono il centro cittadino vestiti con gli abiti della tradizione contadina ed esibendo gli attrezzi da lavoro, interpreti di interessanti e autentiche scene di un museo etnografico itinerante.

Info:
www.chiamatadimarzo.com

Regole sul Copyright:
Tutti i diritti sono riservati. E' vietata ogni forma di totale o parziale utilizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione e commercializzazione dei contenuti inseriti nel presente sito internet, ivi inclusa la loro memorizzazione e/o distribuzione mediante qualsiasi piattaforma tecnologica o rete telematica, senza autorizzazione scritta. www.luoghidelmondo.info non è inoltre responsabile per i contenuti di siti esterni, collegati tramite link da una qualunque pagina del sito.


Luoghi Del Mondo - per fare pubblicita in questo sito

Home page | Chi siamo | Contatti | Pubblicità su questo sito

 
Netjack