Luoghi Del Mondo

Paesaggi
I paesaggi sono pronti.
Portano gioia e felicità
a ogni persona che passa di là.
I paesaggi sono unici
nella loro verità.
Melody Aurora Sara
(9 anni)



 
 

 

Luoghidelmondo.info
Redazione: Via Trieste 63
I-20064 Gorgonzola MI
Direttore Responsabile: Rosangela Castelli
Web Master:
Marco Rovagnati

Autorizzazione Tribunale di Milano n. 31 del 10.1.2008

< Indietro  |  Stampa  |  Ricerca
Pubblicato il: 25/01/2010

Da Viareggio a Grosseto, tra maschere, carri e feste colorate

AgendaEventi: Costa Toscana > Dal 31 gennaio al 21 febbraio 2010

Si apre la stagione del Carnevale e, su questo tema, la Costa Toscana vanta una tradizione eccezionale di goliardia e inventiva nel dare vita a sfilate e feste davvero spettacolari. Praticamente ogni paese ha la sua iniziativa legata alle giornate dedicate al Re Carnevale, ecco alcuni degli appuntamenti più significativi.

A Viareggio (Lucca) il Carnevale è una istituzione. Dal 1873 incendia la Versilia con un esplosione di allegria e una sarabanda di musica e colori. I maestri della cartapesta fanno sfilare sui viali a mare i carri allegorici, e ogni weekend (31 gennaio, il 7, il 14, il 16 e il 21 febbraio) la sera si balla e si mangia sul ritmo di canzoni allegre in un rione diverso della città. Più intima la versione di Pietrasanta, sempre in provincia di Lucca, dove le suggestive vie del centro storico ospitano la sfilata delle maschere e dei carri allegorici.

In provincia di Pisa sono tre i centri principali del divertimento stagionale. A Santa Croce sull'Arno va in scena il carnevale santacrocese, che è il più vecchio della provincia, e risale a oltre un secolo fa. Il programma prevede quattro sfilate, il cui inizio è segnalato da un botto di cannone e in occasione delle quali viene chiuso il centro cittadino. I quattro storici gruppi, "Gli Spensierati", "Il Nuovo Astro", "La Nuova Luna" e "La Lupa" sfilano con un tema preciso, solitamente legato al territorio. A Vecchiano la sfilata allegorica è dedicata in primo luogo ai bambini, tra le meravigliose creature dei carri e i mostri in cartapesta che non mancano di emozionare, come pure a Bientina.

In provincia di Livorno, Porto Azzurro dell'Isola d'Elba propone grandi feste in piazza, mentre Piombino rinnova la propria secolare tradizione e si prepara a festeggiare per tre fine settimana dal 29 gennaio al 16 febbraio. Re del carnevale qui è il pupazzo tradizionale Cicciolo, rappresentato come un ubriaco che viene bruciato in piazza la sera del martedì grasso. Carri allegorici, sfilate di maschere, veglioni a tema caratterizzano le giornate del carnevale, molto partecipato dalla popolazione. Venerdì 29 gennaio si comincia con l'elezione di miss Regina Carnevale Piombinese, e fino al rogo di Cicciolo è un tourbillon di travestimenti ed eventi. A San Vincenzo va in scena, il 7 e il 14 febbraio, il rinomato Carnevale del Mare, tra coriandoli, musica e allegria.

L'ultima domenica di gennaio, e le prime tre di febbraio maschere, concorsi, fiere e sfilate di carri allegorici invadono pacificamente con il loro rullo di tamburi anche Follonica (Grosseto). E il Carnevale della Maremma si snoda a Orbetello fino al 16 febbraio 2010 con il Carnevaletto da Tre Soldi. Gara a colpi di maschere, scherzi, stornelli, elezione di miss Carnevaletto e balli sfrenati, il tutto ad ingresso gratuito.

Info:
www.toscanacosta.it

Regole sul Copyright:
Tutti i diritti sono riservati. E' vietata ogni forma di totale o parziale utilizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione e commercializzazione dei contenuti inseriti nel presente sito internet, ivi inclusa la loro memorizzazione e/o distribuzione mediante qualsiasi piattaforma tecnologica o rete telematica, senza autorizzazione scritta. www.luoghidelmondo.info non è inoltre responsabile per i contenuti di siti esterni, collegati tramite link da una qualunque pagina del sito.


Luoghi Del Mondo - per fare pubblicita in questo sito

Home page | Chi siamo | Contatti | Pubblicità su questo sito

 
Netjack