Luoghi Del Mondo

Paesaggi
I paesaggi sono pronti.
Portano gioia e felicità
a ogni persona che passa di là.
I paesaggi sono unici
nella loro verità.
Melody Aurora Sara
(9 anni)



 
 

 

Luoghidelmondo.info
Redazione: Via Trieste 63
I-20064 Gorgonzola MI
Direttore Responsabile: Rosangela Castelli
Web Master:
Marco Rovagnati

Autorizzazione Tribunale di Milano n. 31 del 10.1.2008

< Indietro  |  Stampa  |  Ricerca
Pubblicato il: 25/01/2010

Misteri e meraviglie del Gilf Kebir (Egitto)

Dai Tour Operator: I Viaggi di Maurizio Levi > Fino a marzo 2010

Uno dei luoghi più belli e interessanti del deserto occidentale egiziano è sicuramente costituito dal Gilf el Kebir, un massiccio montuoso di arenaria lungo 100 km e largo 80, alto 1.000 m, situato nell'estremo sud non lontano dai confini con Libia e Sudan alla fine del Gran Mare di Sabbia. Inclinato verso oriente, presenta sulla sommità un pianoro ricoperto da dune, con il fianco occidentale formato da una falesia precipite alta 300 m e i lati sud ed est solcati da valli sinuose che si insinuano profondamente e presentano vegetazione. Scoperto soltanto nel 1909, venne esplorato parzialmente negli anni 20 e 30, ma restano ancora aree sconosciute. L'intensa presenza di reperti litici e di pitture e incisioni rupestri denota una intensa frequentazione umana in epoca preistorica 5/10 mila anni fa, forse protrattasi anche in epoca storica grazie alla maggior piovosità e alla vegetazione.

L'esploratore ungherese Almasy ritenne di poter localizzare nel wadi Abd el Melik, la valle più lunga e verde, la mitica oasi di Zerzura citata da antichi testi arabi e cercata inutilmente da tutti gli esploratori di quest'angolo di Sahara. E' la zona della Caverna dei Nuotatori, il celebre pannello con figure umane dalle forme sinuose intente a nuotare, un unicum nell'arte preistorica sahariana, magistralmente descritto nel romanzo e nel film "Il paziente inglese". A riprova di quanto questo massiccio possa nascondere ancora tesori sconosciuti, sta il fatto che nel 2002 due turisti torinesi vi hanno scoperto, a breve distanza dalla Caverna dei Nuotatori, un'altra cavità con centinaia di immagini dipinte che ritraggono figure umane, animali mitologici, cerimonie rituali con bovidi dalla testa mozzata, cacce a giraffe, struzzi e gazzelle, calchi rossi di mani in negativo e danze propiziatorie risalenti ad 8mila anni fa. Un "film" che arriva dal passato, con interpreti che sembrano uscire dalle pareti, un vero capolavoro dell'arte rupestre sahariana definito dagli studiosi  "la Cappella Sistina della preistoria".

IL VIAGGIO. L'operatore milanese "I Viaggi di Maurizio Levi" propone in Egitto una spedizione di 15 giorni dedicata all'esplorazione del deserto occidentale, con destinazione finale il Gilf Kebir. Partenze mensili per piccoli gruppi con voli di linea da Milano e Roma fino a marzo 2010, pernottamenti in alberghi e tenda con pensione completa, guida italiana, quote da 2.350 euro.

Info:
www.deserti-viaggilevi.it

Regole sul Copyright:
Tutti i diritti sono riservati. E' vietata ogni forma di totale o parziale utilizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione e commercializzazione dei contenuti inseriti nel presente sito internet, ivi inclusa la loro memorizzazione e/o distribuzione mediante qualsiasi piattaforma tecnologica o rete telematica, senza autorizzazione scritta. www.luoghidelmondo.info non è inoltre responsabile per i contenuti di siti esterni, collegati tramite link da una qualunque pagina del sito.


Luoghi Del Mondo - per fare pubblicita in questo sito

Home page | Chi siamo | Contatti | Pubblicità su questo sito

 
Netjack