Paesaggi
I paesaggi sono pronti.
Portano gioia e felicità
a ogni persona che passa di là.
I paesaggi sono unici
nella loro verità. Melody Aurora Sara
(9 anni)
Al Vittoriale degli Italiani “Omaggio a Gabriele D’Annunzio”
Italia - Lombardia - Provincia di Brescia
E' stata inaugurata sabato 27 febbraio, all'interno del suggestivo Vittoriale degli italiani (via Vittoriale 22, Gardone Riviera), la cittadella voluta da Gabriele d'Annunzio a memoria della propria vita d'eccezione e della Guerra vittoriosa con i cimeli delle sue imprese più audaci, una mostra permanente dedicata al Vate dal titolo "Omaggio a Gabriele D'Annunzio" con opere già in collezione nella casa museo ed alcune appositamente pensate da artisti contemporanei. Lavori che raccontano il personaggio d'Annunzio (direttamente attraverso suoi ritratti oppure riferendosi a persone ed eventi a lui collegati), posti all'interno dell'Auditorium dove è collocato il grande biplano SVA usato per il volo dimostrativo sopra Vienna del 9 agosto del 1918.
Oltre al "Doppio comando di aereo Caproni", scultura del 1938 di Filippo Tommaso Marinetti, il padre del Futurismo, ai figurini e bozzetti scenici de "La Figlia di Iorio" di Giorgio de Chirico (1934), quelli di Mario Pompei per "Parisina" (1926) e quelli di Enrico Del Debbio per "La città morta" (1922), già di proprietà della Fondazione, saranno esposte una grande ceramica irriverente di Luigi Ontani ("D'Annunziazione dei Marinetti", un doppio ritratto dei due amici Marinetti/d'Annunzio), un busto del poeta eseguito da Giulio Tamburrini, e il bronzo policromo di Paolo Schmidlin "Corè" dedicato alla marchesa Luisa Casati Stampa, una delle amanti dello scrittore, nonché una fra le figure femminili più affascinanti dello scorso secolo.
Verrà inoltre esposta una riproduzione ingrandita di una fotografia di Man Ray alla Corè, l'originale è collocato sulla scrivania dello studio di d'Annunzio al Vittoriale. Fra i dipinti spiccano un ritratto della marchesa del pittore futurista Mario Natale Biazzi degli anni Venti, appena ritrovato, "Una posa alla Capponcina", 1988, di Gigino Falconi, una litografia dell'artista tedesco Jonathan Meese e un disegno "Ritratto di G.D." di Marco Mazzoni il più giovane artista invitato per significare uno sguardo verso il futuro dell'opera dannunziana.
Sottolinea Giordano Bruno Guerri, Presidente della Fondazione Il Vittoriale degli Italiani e ideatore della manifestazione: «Gabriele d'Annunzio ha ispirato letterati e artisti suoi contemporanei, e continua a ispirare anche quelli di oggi, nostri contemporanei, a oltre settant'anni dalla morte. Ho ritenuto di dover rendere omaggio a lui, quanto a loro, raccogliendone le opere all'interno del Vittoriale, in quello che è destinato a diventare un vero e proprio nuovo Museo nella Casa-Museo. L'operazione è iniziata, nel 2009, con la donazione da parte della Banca di Teramo di un busto in bronzo, opera di Venanzio Crocetti, che adesso accoglie i visitatori all'ingresso del Vittoriale. La sezione di arte contemporanea all'interno dell'Auditorium è un arricchimento per il Vittoriale, ma anche per i numerosissimi visitatori, che potranno goderne senza alcun aumento del biglietto d'ingresso. Mi auguro, e credo, che altri artisti vorranno arricchire la collezione con le loro opere».
Regole sul Copyright:
Tutti i diritti sono riservati. E' vietata ogni forma di totale o parziale utilizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione e commercializzazione dei contenuti inseriti nel presente sito internet, ivi inclusa la loro memorizzazione e/o distribuzione mediante qualsiasi piattaforma tecnologica o rete telematica, senza autorizzazione scritta. www.luoghidelmondo.info non è inoltre responsabile per i contenuti di siti esterni, collegati tramite link da una qualunque pagina del sito.
Luoghi Del Mondo - per fare pubblicita in questo sito