Luoghi Del Mondo

Paesaggi
I paesaggi sono pronti.
Portano gioia e felicità
a ogni persona che passa di là.
I paesaggi sono unici
nella loro verità.
Melody Aurora Sara
(9 anni)



 
 

 

Luoghidelmondo.info
Redazione: Via Trieste 63
I-20064 Gorgonzola MI
Direttore Responsabile: Rosangela Castelli
Web Master:
Marco Rovagnati

Autorizzazione Tribunale di Milano n. 31 del 10.1.2008

< Indietro  |  Stampa  |  Ricerca
Pubblicato il: 07/04/2010

Il Convito di Romagna e la valorizzazione del Sangiovese

AgendaEventi: Vinitaly - Verona > 8/12 aprile 2010

Nato nel 2001, il Convito di Romagna oggi annovera otto aziende socie, che condividono la stessa filosofia produttiva, dove al centro vi è la valorizzazione del Sangiovese. Le aziende, che grazie all'impegno e alla passione, di anno in anno conquistano sempre più numerosi premi e riconoscimenti dalla critica internazionale, sono: Tre Monti, Stefano Ferrucci, Fattoria Zerbina, Poderi Morini, Calonga, Drei Donà - La Palazza, San Patrignano e San Valentino. Si tratta di aziende di dimensioni medio piccole, che vinificano esclusivamente le uve dei vigneti di proprietà. Cinque di queste hanno dimensioni comprese fra 15 e 30 ettari, mentre le restanti tra i 50 e 100 ettari per una produzione complessiva di circa un milione e 500mila bottiglie.

L'obiettivo del Convito di Romagna è fare conoscere la produzione enologica romagnola di qualità in Italia e all'Estero. Il Sangiovese di Romagna, infatti, ha oggi tutte le carte in regola per arricchire il panorama enologico nazionale di qualità, facendo conoscere la nuova espressione del vitigno. Se quindi fino ad oggi nel mondo si è parlato soprattutto delle espressioni del Sangiovese in Toscana, la collina romagnola, grazie proprio al Convito, sta dimostrando che può competere con i territori più conosciuti, in Italia e all'Estero.
 
La promozione del territorio è uno dei maggiori impegni, ma la qualità resta il prerequisito essenziale. I soci del Convito hanno saputo in questi anni mantenere ciò che c'è di buono nella tradizione unendolo alla sperimentazione. Ogni socio, ad esempio, ha "salvato" una varietà autoctona minore, che ancor oggi alleva nei propri vigneti, oppure una forma di allevamento antica, magari poco produttiva ma vocata alla qualità. Recupero della storia e della tradizione per arricchire la viticoltura del XXI secolo rimane quindi il primo obiettivo.

Padiglione 7 - Stand C9

Regole sul Copyright:
Tutti i diritti sono riservati. E' vietata ogni forma di totale o parziale utilizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione e commercializzazione dei contenuti inseriti nel presente sito internet, ivi inclusa la loro memorizzazione e/o distribuzione mediante qualsiasi piattaforma tecnologica o rete telematica, senza autorizzazione scritta. www.luoghidelmondo.info non è inoltre responsabile per i contenuti di siti esterni, collegati tramite link da una qualunque pagina del sito.


Luoghi Del Mondo - per fare pubblicita in questo sito

Home page | Chi siamo | Contatti | Pubblicità su questo sito

 
Netjack