Luoghi Del Mondo

Paesaggi
I paesaggi sono pronti.
Portano gioia e felicità
a ogni persona che passa di là.
I paesaggi sono unici
nella loro verità.
Melody Aurora Sara
(9 anni)



 
 

 

Luoghidelmondo.info
Redazione: Via Trieste 63
I-20064 Gorgonzola MI
Direttore Responsabile: Rosangela Castelli
Web Master:
Marco Rovagnati

Autorizzazione Tribunale di Milano n. 31 del 10.1.2008

< Indietro  |  Stampa  |  Ricerca
Pubblicato il: 12/04/2010

“Italia in Rosa”: sul lago di Garda il meglio dei rosati italiani

AgendaEventi: Moniga del Garda (Bs) e Lazise (Vr) > 5/6 giugno 2010

Sabato 5 e domenica 6 giugno i vini rosati sono assoluti protagonisti sul lago di Garda per la terza edizione di "Italia in Rosa". Più di duecento etichette, provenienti da tutte le regioni italiane, in libera degustazione nelle sedi espositive di Villa Bertanzi a Moniga del Garda (Brescia), la città del Chiaretto sulla costa lombarda del lago, e della cinquecentesca Dogana Veneta a Lazise (Verona), sulla riva veneta. E l'edizione 2010 unisce le due sponde del Garda con servizio di trasporto in motonave.

Un fine settimana tutto all'insegna del "bere rosa" organizzato congiuntamente dai Comuni di Moniga del Garda e di Lazise e dai Consorzi di tutela del Garda Classico e del Bardolino, accomunati dalla condivisione della vocazione per la produzione del Chiaretto, il tipico rosato gardesano, in continuo incremento di consensi e di vendite (+60% nell'ultimo triennio), ottenuto sulla sponda bresciana del Garda prevalentemente dalla vinificazione "in rosa" delle uve rosse autoctone del Groppello, e sulla costa veronese applicando la medesima tecnica produttiva prevalentemente alle uve rosse della Corvina. Una tradizione, quella del Chiaretto, nata nell'Ottocento proprio a Moniga ad opera di un senatore veneziano, Andrea Molmenti, che aveva preso moglie in riviera e che nella cantine di Villa Bertanzi, al ritorno da un viaggio in Francia, ideò la formula del classico rosé gardesano.

Assieme al Chiaretto, a Moniga del Garda ed a Lazise saranno in degustazione vini rosati praticamente di tutte le regioni d'Italia, dall'Alto Adige alla Sicilia, dalla valle d'Aosta alla Puglia. Uno spazio di notevole interesse è quello delle "bollicine rosa", che proporrà in assaggio il meglio della spumantistica rosata italiana, dalla Franciacorta all'Oltrepò Pavese, dal Garda alle regioni meridionali: un'occasione pressoché unica per avvicinare l'onda lunga dei brut italiani "in rosa".

Biglietto d'ingresso unico a soli 5 euro, apertura il sabato dalle 17 alle 23 e la domenica dalle 11 alle 23.

Info:
www.italiainrosa.it

Regole sul Copyright:
Tutti i diritti sono riservati. E' vietata ogni forma di totale o parziale utilizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione e commercializzazione dei contenuti inseriti nel presente sito internet, ivi inclusa la loro memorizzazione e/o distribuzione mediante qualsiasi piattaforma tecnologica o rete telematica, senza autorizzazione scritta. www.luoghidelmondo.info non è inoltre responsabile per i contenuti di siti esterni, collegati tramite link da una qualunque pagina del sito.


Luoghi Del Mondo - per fare pubblicita in questo sito

Home page | Chi siamo | Contatti | Pubblicità su questo sito

 
Netjack