Luoghi Del Mondo

Paesaggi
I paesaggi sono pronti.
Portano gioia e felicità
a ogni persona che passa di là.
I paesaggi sono unici
nella loro verità.
Melody Aurora Sara
(9 anni)



 
 

 

Luoghidelmondo.info
Redazione: Via Trieste 63
I-20064 Gorgonzola MI
Direttore Responsabile: Rosangela Castelli
Web Master:
Marco Rovagnati

Autorizzazione Tribunale di Milano n. 31 del 10.1.2008

< Indietro  |  Stampa  |  Ricerca
Pubblicato il: 26/04/2010

Musei da Gustare 2010 giorni e i luoghi di Modena

AgendaEventi: Modena > Fino al 17 maggio 2010

Ha aperto idealmente con l'appuntamento all'Educatorio di San Paolo di Modena il 16 aprile l'edizione 2010 della rassegna Musei da Gustare. Un lungo capitolo di storia cittadina č passato tra queste mura, e una parte rivive nell'esposizione di fotografie che narrano la vita quotidiana del collegio femminile, accanto ai ricami e agli arredi liturgici. Luca Silingardi e Graziella Martinelli Braglia parlano di "Educande, pie dame e benefattori dell'Educatorio San Paolo". Si racconta della duchessa Maria Beatrice d'Austria Este, ritratta nel monumento celebrativo di Luigi Mainoni nell'atrio dell'Educatorio, della ricca borghese Teresa Ricci Muller, della marchesa Adele Ricci Campori, del conte Luigi Alberto Gandini, celebre collezionista e studioso di antichi tessuti, alcuni fra gli illustri patroni dell'Educatorio, che contribuirono alla costituzione del ricco patrimonio artistico dell'istituto.  

Inaugurata la mostra "I giorni e i luoghi", a cura di Graziella Martinelli Braglia e Chiara Reverberi. Una sessantina di stampe fotografiche dai fondi storici del Fotomuseo, in prevalenza del noto fotografo modenese Benvenuto Bandieri, fissano i momenti della giornata delle educande nello scenario dei saloni, dei laboratori e dei chiostri dell'antico monastero; accanto, inedite fotografie dell'Istituto Orfanelle di San Geminiano, che aveva sede in un convento adiacente a quello di San Paolo. Sono esposti vari lavori ad ago per cui l'Educatorio era rinomato; la biancheria d'altare, impreziosita da pizzi, bordure e ricami, č contestualizzata con l'accostamento di alcune suppellettili sacre provenienti dalla chiesa di San Paolo, pregevoli saggi di argentieri attivi in area emiliana tra Sei e Settecento. La mostra resterą aperta fino al 17 maggio.

Info:
www.museimodenesi.it

Regole sul Copyright:
Tutti i diritti sono riservati. E' vietata ogni forma di totale o parziale utilizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione e commercializzazione dei contenuti inseriti nel presente sito internet, ivi inclusa la loro memorizzazione e/o distribuzione mediante qualsiasi piattaforma tecnologica o rete telematica, senza autorizzazione scritta. www.luoghidelmondo.info non è inoltre responsabile per i contenuti di siti esterni, collegati tramite link da una qualunque pagina del sito.


Luoghi Del Mondo - per fare pubblicita in questo sito

Home page | Chi siamo | Contatti | Pubblicità su questo sito

 
Netjack