Paesaggi
I paesaggi sono pronti.
Portano gioia e felicità
a ogni persona che passa di là.
I paesaggi sono unici
nella loro verità. Melody Aurora Sara
(9 anni)
“Musiche della Terra” Festival - Convegno di Musica Internazionale
AgendaEventi: Ceriana (Im) > 3, 5 e 7 settembre 2010
Ceriana, incantevole borgo millenario della Valle Armea, nell'immediato entroterra di Sanremo, ospiterà in settembre la 14esima edizione del Festival - Convegno Internazionale Musiche della Terra. La rassegna, promossa dal Comune di Ceriana con la collaborazione e il finanziamento della Regione Liguria, nasce nel 1997 per stimolare il confronto e lo scambio tra la ricchissima tradizione canora cerianasca, nota grazie ai Cori e all'originale repertorio di canzoni che donne, uomini, bambini si tramandano di generazione in generazione, e le culture di tutti i popoli della terra. Il Festival contribuisce alla promozione della cultura del canto dialettale attraverso un incontro di linguaggi che testimonia la ricchezza del patrimonio linguistico internazionale
Per l'edizione di quest'anno (organizzata in collaborazione con l'associazione Worldtoday) sono previste tre date: il Festival inizierà venerdì 3 settembre e proseguirà domenica 5 e martedì 7 settembre. I concerti si terranno in piazza Marconi, di fronte alla Chiesa Parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo, nel cuore del paese, da dove si può godere di una vista affascinante sulla vallata. Dalla prima edizione ad ora, la rassegna ha visto esibirsi gruppi provenienti da ogni parte del mondo. Quest'anno, gli ospiti speciali della rassegna proverranno da Iran e Ungheria. Più volte premiato e riconosciuto per il suo alto valore artistico, nel 2003 il Festival ha ottenuto il Premio "Festival Mare" del quotidiano "La Stampa" e dal 2005 ha il Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Musiche della Terra mostra come si possano trovare similitudini anche tra Paesi molto diversi e lontani, ma vicini nell'attenzione alle tradizioni popolari, tramandate con orgoglio di generazione in generazione. Il Festival favorisce inoltre scambi culturali e legami duraturi che nascono tra la gente di Ceriana e i gruppi provenienti dai Paesi ospiti, che spesso ricambiano l'invito offrendo a loro volta ospitalità e palchi prestigiosi ai cori e alle formazioni musicali cerianasche.
E' l'ultima serata della rassegna, alla vigilia della festa della Madonna della Villa (U Sabu da Madona), che è dedicata ai tradizionali cori di Ceriana, ognuno con caratteristiche diverse di vocalità. Quest'anno, oltre alla consueta esibizione, ogni coro presenterà la propria versione del tipico canto "Ghe n'eira tre figliete", consentendo al pubblico di apprezzare i diversi arrangiamenti. I concerti delle tre serate sono liberi e gratuiti.
Regole sul Copyright:
Tutti i diritti sono riservati. E' vietata ogni forma di totale o parziale utilizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione e commercializzazione dei contenuti inseriti nel presente sito internet, ivi inclusa la loro memorizzazione e/o distribuzione mediante qualsiasi piattaforma tecnologica o rete telematica, senza autorizzazione scritta. www.luoghidelmondo.info non è inoltre responsabile per i contenuti di siti esterni, collegati tramite link da una qualunque pagina del sito.
Luoghi Del Mondo - per fare pubblicita in questo sito