Luoghi Del Mondo

Paesaggi
I paesaggi sono pronti.
Portano gioia e felicità
a ogni persona che passa di là.
I paesaggi sono unici
nella loro verità.
Melody Aurora Sara
(9 anni)



 
 

 

Luoghidelmondo.info
Redazione: Via Trieste 63
I-20064 Gorgonzola MI
Direttore Responsabile: Rosangela Castelli
Web Master:
Marco Rovagnati

Autorizzazione Tribunale di Milano n. 31 del 10.1.2008

< Indietro  |  Stampa  |  Ricerca
Pubblicato il: 23/08/2010

Pedalando da Matera a Lecce, passando per Alberobello e Ostuni

Dai Tour Operator: Zeppelin > 18 settembre e 2 ottobre 2010

Pedalando dai sassi di Matera a Lecce, passando per Alberobello e Ostuni. Il Salento si dimostra una vera perla mediterranea e i veri protagonisti sono il caldo sole e le acque cristalline. Ecco la proposta firmata Zeppelin per un tour di alcuni giorni alla scoperta del Salento (partenze sabato 18 settembre e sabato 2 ottobre).

PROGRAMMA. Il tour inizia di sabato da Matera, conosciuta soprattutto per le sue caratteristiche abitazioni addossate alla roccia, "i Sassi", oggi oggetto di un costante e minuzioso recupero. Il giorno successivo, domenica, tappa Matera-Alberobello (69 km). La cittadina famosa per i trulli sorge su due colline: su quella più a est vi è la città nuova, mentre in quella ad ovest i trulli formano un agglomerato urbano, suddiviso in due aree, entrambe patrimonio Unesco. Lunedì tappa Alberobello-Ostuni (43 km), Attraversando la campagna, si arriva a Ostuni, detta anche "La città bianca", per le sue architetture tipicamente di colore bianco. Fermata a Locorotondo, scoprendo i gusti e la storia della sua cantina sociale.

Martedì tappa Ostuni-Lecce-Gallipoli (50 km transfer + 62 km). Con l'ausilio di un transfer in bus si raggiunge Lecce, per pedalare poi fino a Gallipoli, autentica perla dello Ionio. Il suo centro storico straordinariamente intatto si propone come un raro esempio di "città isola" protetta dal mare. Pedalando tra vigneti, uliveti e muretti a secco si toccheranno le cittadine di Copertino, col suo stupendo castello, e Galatina, famosa per il fenomeno del tarantismo. Mercoledì tappa Gallipoli-Santa Maria di Leuca (50 km). Si pedala lungo la costa fino a Santa Maria di Leuca, il cui nome deriva dal greco "leukos", che significa bianco. Se il tempo lo consente, si potrà sostare un poco su una delle tante splendide spiagge sabbiose di questo litorale.

Giovedì tappa Santa Maria di Leuca-Otranto (56 km). Si risale verso nord, lungo la costa adriatica fino ad Otranto, la città più ad oriente d'Italia (nel luglio 2010 il "Borgo Antico di Otranto" è stato dichiarato Patrimonio Culturale dell'Unesco quale "Sito Messaggero di Pace"). Da vedere la cattedrale e il famoso castello Aragonese. E' prevista la possibilità di visitare una delle meraviglie di questa costa: la grotta della Zinzulusa. Venerdì tappa Otranto-Lecce (51 km). Si risale in bici lungo la litoranea adriatica, attraversando i laghi Alimini e la loro particolare macchia mediterranea, per giungere a Lecce: capitale naturale del Salento, è la città pugliese che più di ogni altra conserva integra la sua identità storica e culturale. Lungo il tragitto sosta ad Acaia, unico esempio di città fortificata del sud italia. Il sabato, dopo colazione consumata a Lecce, saluti, abbracci e rientro a casa.

Info:
www.zeppelin.it/viaggi/dettaglio/puglia-151

Regole sul Copyright:
Tutti i diritti sono riservati. E' vietata ogni forma di totale o parziale utilizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione e commercializzazione dei contenuti inseriti nel presente sito internet, ivi inclusa la loro memorizzazione e/o distribuzione mediante qualsiasi piattaforma tecnologica o rete telematica, senza autorizzazione scritta. www.luoghidelmondo.info non è inoltre responsabile per i contenuti di siti esterni, collegati tramite link da una qualunque pagina del sito.


Luoghi Del Mondo - per fare pubblicita in questo sito

Home page | Chi siamo | Contatti | Pubblicità su questo sito

 
Netjack